Come funziona?
1. Introduzione al calendario
Funziona così:
1. se cliccate sul link del calendario vi si apre Google Calendar
Attenzione!
Vi consigliamo di usare l'account di Gmail: una volta aperto il link vi
chiederà di fare il login; inoltre vi verrà chiesto di aggiungere il
calendario al vostro account. Questo non cancellerà il vostro eventuale
già esistente calendario, bensì vi permetterà di accedere al calendario
anche al di fuori della piattaforma, da qualunque computer o dal
cellulare.
Torniamo al calendario:
2. la schermata vi mostra subito se in un certo giorno c'è un evento, ne compare infatti il nome/titolo
Attenzione:
il calendario è impostato in automatico per mostrarvi giorno per
giorno. Potete decidere voi se lasciarlo così o se mettere il
settimanale o il mensile (consigliamo quest'ultimo perchè vi permette di
visualizzare eventi di tutto il mese, come potete vedere dall'immagine
qui sotto)
3. vi interessa l'evento? volete saperne di più? cliccateci sopra (se avete fatto l'impostazione mensile) e compare una finestra con luogo (sono eventi universitari, quindi la maggior parte sono a Padova centro), orario e un link che vi rimanda alla pagina specifica dell'evento se volete maggiori informazioni.
Legenda degli evidenziatori (gli eventi sono evidenziati con pochi diversi colori):
- Rosso per quelli a Padova
- Giallo/verde/viola se sono più incontri (es. si ripete ogni lunedì): nel dubbio controllate sempre il NOME dell'evento