Sbocchi occupazionali
Il laureato in Ingegneria dell'Energia potrà trovare impiego:
- nelle aziende di produzione e distribuzione di energia (energia elettrica, gas naturale, prodotti petroliferi)
- negli studi professionali che si occupano di impiantistica civile e industriale (idraulica, termica, elettrica) o di valutazioni di impatto ambientale
- nelle aziende municipalizzate, nelle aziende industriali che siano autoproduttrici di energia o che abbiano rilevanti consumi energetici (figura dell'energy manager)
- nelle aziende produttrici di apparecchiature per l'utilizzo del calore e del freddo o per la conversione energetica (pompe, turbine, motori endotermici, caldaie, scambiatori di calore, sistemi frigoriferi, apparecchiature elettriche, ecc.).
In alternativa, il laureato potrà proseguire gli studi per conseguire una Laurea Magistrale.
A tale proposito, sarà possibile accedere, senza integrazioni che comportino l'acquisizione di crediti formativi aggiuntivi, ai corsi di Laurea Magistrale in:
- Ingegneria dell'Energia Elettrica (si suggerisce di seguire il curriculum Energia Elettrica)
- Ingegneria Energetica (si suggerisce di seguire il curriculum Termomeccanico).