Ricette condivise
Questo è un glossario di prova. Queste le attività proposte:
- Inserite una ricetta tipica della vostra regione e allegate la foto relativa.
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
Currently sorted First name descending Sort by: Surname | First name
pioggia | ||
---|---|---|
la pioggia cade ed è bagnata | ||
Poenta e osei (polenta e allodole) | ||
---|---|---|
Lo spiedo di poenta e osei è uno dei piatti più radicati della tradizione vicentina; è costituito da pochi ingredienti semplici e il suo segreto sta nella cottura, che deve essere lunga e a bassa temperatura.Preparazione: | ||
Pasta in bianco | ||
---|---|---|
Sale acqua pasta ecc burro | ||
Pollo alla cacciatora | |||
---|---|---|---|
INGREDIENTI: 1,3 kg. pollo già pulito Olio extra vergine oliva 1 cipolla 100 gr. Lardo o pancetta Vino bianco secco 250 gr. Pomodori Sale e pepe PREPARAZIONE: Sciacquare bene il pollo sotto l'acqua fredda, asciugarlo bene e ridurlo in piccoli pezzi. In una casseruola con olio fare imbiondire la cipolla aggiungere il lardo tritato e il pollo lasciandolo rosolare per circa 10 minuti. Sfumare con il vino unire i pomodori tagliati a pezzi aggiungere sale e pepe. Continuare la cottura a fuoco lento per mezz'ora. Servire il pollo caldissimo. | |||
Il frico | |||
---|---|---|---|
Ricettina leggera, adatta ai climi montani della mia zona (Carnia, Friuli) Si tratta di formaggio fuso cotto in padella, con eventuale aggiunta di patate, cipolle, o altre amenità. Morbido o croccante, si sposa con la polenta. In allegato foto e qui il link alla ricetta. | |||