RIFORMA PA [c.d. Madia]
DECRETI DELEGATI
→ Giustizia contabile
Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 7 ottobre 2016, "ferme restando le disposizioni delle singole leggi di settore in materia di denuncia di danno erariale".
Si segnala in particolare il seguente articolo:
ART. 52 - Obbligo di denuncia di danno e onere di segnalazione
-
- Strutture burocratiche, dirigenti e responsabili di servizi - "I responsabili delle strutture burocratiche di vertice delle amministrazioni, comunque denominate, ovvero i dirigenti o responsabili di servizi, in relazione al settore cui sono preposti, che nell'esercizio delle loro funzioni vengono a conoscenza, direttamente o a seguito di segnalazione di soggetti dipendenti, di fatti che possono dare luogo a responsabilità erariali, devono presentarne tempestiva denuncia alla procura della Corte dei conti territorialmente competente" (comma 1)
- Tutela del whistelblower - "Le generalità del pubblico dipendente denunziante sono tenute riservate" (comma 1, ult. parte)
- Obbligo di autotutela della PA - "Resta fermo l'obbligo per la pubblica amministrazione denunciante di porre in essere tutte le iniziative necessarie a evitare l'aggravamento del danno, intervenendo ove possibile in via di autotutela o comunque adottando gli atti amministrativi necessari a evitare la continuazione dell'illecito e a determinarne la cessazione" (comma 6)
In tema di segnalazione di illeciti da parte dei pubblici dipendenti vedi anche:
-
- UNIPD, Protocollo per la segnalazione di condotte illecite - Whistleblowing policy
- ANAC, Determinazione n. 6 del 28 aprile 2015 - Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)
- art. 361 e ss. del cod. pen. (Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale)