MAPPA DEL DIRITTO ONLINE
BANCHE DATI GIURIDICHE INTEGRATE
→Normattiva.it
Banca dati pubblica liberamente consultabile online, che raccoglie gli atti normativi statali numerati pubblicati in Gazzetta ufficiale dal 1861 ad oggi:
ACCEDI →www.normattiva.it
OBBLIGO DI PUBBLICARE I LINK A NORMATTIVA
Il c.d. testo unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) ha introdotto, anche per le università, l'obbligo di pubblicare sul sito istituzionale i link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività [art. 12, co. 1, primo periodo, d.lgs. 33/2013]
FUNZIONE "COLLEGAMENTO PERMANENTE"
La funzione di collegamento permanente consente di creare link ipertestuali al testo vigente al momento della consultazione. È possibile scegliere tra due tipologie di permalink, corrispondenti agli standard indicati:
- lo standard italiano (URN-NIR) permette di ricostruire il link all'atto in base alle specifiche di "Normeinrete" (NIR); gli URN ("Uniform Resource Name") identificano in modo univoco e persistente le risorse disponibili nelle reti informatiche (sono nomi logici e non contengono riferimenti diretti all'indirizzo fisico delle risorse);
- lo standard europeo (ELI) consente di creare il link all'atto o tramite identificativo univoco dell'atto o tramite tipologia di atto.
Lo standard URN-NIR è quello oggi largamente adottato da gran parte della banche dati normative regionali e dalla banca dati della normativa statale «Normattiva», pertanto di seguito si indicano le modalità per la creazione automatica di link permanenti secondo lo standard italiano URN-NIR.
CREAZIONE DEL COLLEGAMENTO PERMANENTE (URN-NIR)
1. Cercare il testo normativo vigente al momento della consultazione sulla barra "Ricerca semplice":
2. Selezionare la voce "collegamento permanente" posto in basso a destra dello schermo:
3. Copiare e incollare il link URN-NIR (con finale !vig=) in modo che il link rinvii all'atto nella versione vigente alla data della consultazione con posizionamento sul primo articolo (!vig= è una costante):
Es.: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-12-30;240!vig=
Se invece si desidera che il link rinvii all'atto nella versione vigente alla data di consultazione con posizionamento su un preciso articolo della norma, la costante !vig= deve essere preceduta dalla costante ~art (seguita dal numero dell'articolo)1:
Es.: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-12-30;240~art25!vig=
4. Chiudere il browser e verificare che il link URN-NIR funzioni correttamente.
1 Per digitare la tilde "~": tenere premuto il tasto "ALT" senza mai lasciarlo e premere in sequenza il numero "126" dal tastierino numerico, poi rilasciare il tasto "ALT". Per digitare la tilde con altre modalità e/o con altri sistemi operativi, si consiglia la consultazione del link "Tilde sulla tastiera".