RIFORMA PA [c.d. Madia]
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Autori: Giorgio Valandro (con la collaborazione di Francesca Meneghini e Chiara Lazzaro)
Data di pubblicazione: settembre 2015
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2017
INFODIRITTO opera per la correttezza dei dati giuridici messi a disposizione e corregge tempestivamente gli errori segnalati a infodiritto@unipd.it. La corretta applicazione della normativa resta nella responsabilità degli uffici competenti.
STRUMENTI DI LETTURA
TESTI E DOCUMENTI
La legge è entrata in vigore il 28 agosto 2015.
Si mettono a disposizione alcuni strumenti per una prima lettura di una riforma che, con i successivi decreti legislativi, andrà a incidere anche sul sistema universitario:
-
- SERVIZIO STUDI SENATO, Nota breve n. 88, 2015
- LAVORI PREPARATORI (Parlamento.it)
Tra le numerose deleghe legislative, da esercitare di norma entro un anno, si segnalano in particolare quelle concernenti:
- Amministrazione digitale (art.1) →
- Conferenza di servizi (art. 2) →
- Accelerazione dei procedimenti amministrativi (art. 4) →
- Segnalazione certificata di inizio attività (art. 5) →
- Trasparenza delle PPAA (art. 7) →
- Dirigenza pubblica (art.11) →
- Conciliazione dei tempi di vita e lavoro nelle PPAA (art. 14) →
- Lavoro pubblico (art.17) →
- Società partecipate da PPAA (art. 18) →
Per aggiornamenti vedi anche:
La legge contiene anche diverse disposizioni immediatamente applicabili in tema di:
1. Autotutela amministrativa
2. Divieto di conferire incarichi a soggetti in quiescenza
3. Silenzio assenso tra PPA