Legge Bilancio 2018 [legge 205-2017]
Autore: Giorgio Valandro
Data di pubblicazione:
Ultima modifica:
I. TESTI E STRUMENTI DI LETTURA
LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 [permalink sempre aggiornato con Normattiva.it]
Legge di bilancio e “milleproroghe”
Con la riforma della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 196/2009 e successive modifiche), i contenuti della legge di bilancio e della c.d. legge di stabilità vengono ora ricompresi in un unico provvedimento articolato in due sezioni: la prima sezione (composta dal solo art. 1 con 1181 commi, di cui si occupa questo dossier) svolge essenzialmente le funzioni dell'ex legge di stabilità; la seconda assolve, nella sostanza, quelle della legge di bilancio pluriennale (artt. 2-19).
Nella legge 205/2017 in esame sono state inserite anche le proroghe che, negli anni precedenti, erano disciplinate da un decreto apposito (c.d. “Milleproroghe”).
Entrata in vigore
La legge 205/2017 in esame è entrata in vigore il 1° gennaio 2018, ad eccezione dei commi 756, 808, 816, 897, 898, 899, 900, 901, 902, 903, 1127 e 1168 dell'art. 1 che sono entrati in vigore il 29 dicembre 2017.
II. SELEZIONE PER LE UNIVERSITA' - Nella seconda parte del dossier è disponibile una prima analisi delle disposizioni di interesse (anche) per le università pubbliche.
APPROFONDIMENTI
Dossier del CODAU:
- Commento sulla LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 - 26 febbraio 2018
Dossier del Senato:
Lavori parlamentari: