Legge Bilancio 2020 [legge 160-2019]
Autore: Giorgio Valandro, con la collaborazione di Mirco Lunardi e Federica Brio
Data di pubblicazione: 17 dicembre 2019
Ultima modifica: 7 gennaio 2020
I. TESTI E STRUMENTI DI LETTURA
Legge di bilancio
Con la riforma della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 196/2009 e successive modifiche), i contenuti della legge di bilancio e della c.d. legge di stabilità vengono ora ricompresi in un unico provvedimento articolato in due sezioni: l'articolo 1 (composto da 884 commi, di cui si occupa questo dossier) svolge essenzialmente le funzioni della tradizionale legge di stabilità; la seconda assolve, nella sostanza, quelle della legge di bilancio pluriennale (artt. 2-19).
Entrata in vigore
La legge in esame, "salvo quanto diversamente previsto", è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.
RICERCA E DIDATTICA - PERSONALE - RAZIONALIZZAZIONE SPESA - APPALTI - TRASPARENZA E DIGITALIZZAZIONE - FISCO E PREVIDENZA - AREA SANITARIA
Strumenti di lettura:
- Link permanente a Normattiva.it: LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022
- VOL. I - Commi 1-401 (art. 1): Dossier sulla legge di bilancio 2020 (testo definitivo approvato), 17 dicembre 2019