MILLEPROROGHE 2021 (d.l. 183/2020 convertito in legge)
Autori: Giorgio Valandro, Anastasia Maria Mele, Maria Ottavia Allegri
Data pubblicazione: 16 marzo 2021
INFODIRITTO opera per la correttezza dei dati giuridici messi a disposizione e corregge tempestivamente gli errori segnalati a infodiritto@unipd.it. La corretta applicazione della normativa resta nella responsabilità degli uffici competenti.
Per ulteriori approfondimenti scrivere a infodiritto@unipd.it
II. SELEZIONE PER LE UNIVERSITA'
Il d.l. 183/2020 (c.d. Milleproroghe) si compone di 35 articoli, di cui 12 aggiunti in sede di conversione (con numerazione -bis, -ter ecc.).
Oltre alle proroghe introdotte dall’art. 6 (dedicato specificamente a università e ricerca), modifiche di interesse anche per le università pubbliche sono state introdotte anche dagli altri articoli del decreto in commento.
L’art. 19, inoltre, proroga i termini previsti da precedenti disposizioni legislative espressamente elencate all'allegato 1 fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 (attualmente fissata al 30 aprile 2021) e comunque non oltre il 30 aprile 2021.
Al fine di agevolare l'individuazione delle disposizioni di maggior interesse per le università, le norme sono raggruppate in paragrafi tendenzialmente omogenei per materia, prescindendo dall’ordine dell’articolato del decreto-legge in commento.
SOMMARIO
PERSONALE
LAUREE, ESAMI DI STATO E TIROCINI
RICERCA
GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE
-
Sospensione verifiche beneficiari inadempienti e pignoramenti stipendi
-
Piattaforma per gestione telematica della certificazione dei tempi di pagamento (PCC)
-
Proroga per autocertificazioni dei cittadini non appartenenti all’UE
ACQUISTI INFORMATICI E APPALTI
-
Acquisti semplificati per lavoro agile e didattica a distanza
-
Proroga semplificazioni per progettazioni e lavori di manutenzione
AREA MEDICA