Notizie di possibile interesse al 21.03.2025

Notizie di possibile interesse al 21.03.2025

by Martina Bonazzoli -
Number of replies: 0

AGGIORNAMENTI NORMATIVI 

  • Decreto Milleproroghe: il decreto-legge n. 202/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” c.d. Milleproroghe, è stato convertito con legge n. 15 del 21 febbraio 2025. Nel Dossier redatto dal Settore Informativa e Consulenza viene segnalata una selezione delle disposizioni maggiormente rilevanti per le università.
    DOSSIER MILLEPROROGHE 2025 [dl 202/2024 convertito in legge]

  • Decreto reclutamento PA (DL 25/2025). Segnaliamo le modifiche relative allaTransizione digitale e sicurezza informatica nel PIAO: fabbisogno di personale specifico (modifica dell'art. 6, c. 2, dl 80/2021) e alla risoluzione anticipata del rapporto di lavoro unilaterale in presenza dei requisiti pensionistici (vedi art. 12, c. 11, dl 25/2025). Il Decreto interviene anche in merito alle graduatorie, modificando l'art. 35 del d.lgs. 165/2001) e, nello specifico, tratta di:
    → Utilizzo graduatorie di altre amministrazioni;
    → Scorrimento della graduatoria scaduta al momento della stipula del contratto di assunzione;
    → Modalità di elaborazione e pubblicazione delle graduatorie sul Portale unico del reclutamento e in un'area ad accesso riservato al singolo concorrente sul sito dell'amministrazione procedente;
    → Assunzioni candidati idonei non vincitori oltre il limite del 20% per graduatorie approvate nel 2024 e 2025 (art. 4, c. 9, dl 25/2025).
    Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25

  • Sottoscrizione sequenza contrattuale: sono state stipulate definitivamente le sequenze contrattuali di cui all’art.178 del CCNL dell’Istruzione e Ricerca stipulato il 18.01.2024 relative ai Collaboratori ed Esperti Linguistici e al Contratto di Ricerca.
    Contratti di ricerca ex art. 22 legge 240/2010 - Trattamento economico
    Collaboratori esperti linguistici

ACCESSO AGLI ATTI 

  • Richiesta di accesso ad atti che non esistono.In caso di inesistenza dei documenti richiesti, ai fini dell'adempimento degli obblighi in materia di accesso ex L. 241/90 non è sufficiente la mera e indimostrata affermazione da parte del legale in giudizio in ordine all'indisponibilità degli atti, in quanto sussiste in capo all'Amministrazione destinataria dell'istanza di accesso l'obbligo di rilasciare una vera e propria "attestazione" della inesistenza di tali documenti e della impossibilità di ricostruirne il contenuto in qualsiasi altro modo.
    T.A.R. Sicilia Catania - Sentenza n. 436 del 03/02/2025

FORMAZIONE

  • Accessibilità per la trasformazione digitale: sono stati avviati  i corsi 2025 di AgID dedicati all’accessibilità digitale, realizzati nell’ambito della Misura 1.4.2 PNRR “Citizen inclusion - Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”. Il ciclo formativo è fruibile da dipendenti pubblici, privati e cittadini interessati al tema dell’accessibilità digitale. Le lezioni, progettate per rispondere alle esigenze di aggiornamento e sviluppo di competenze digitali, si terranno in modalità sincrona, in aule virtuali.
    Calendario incontri e informazioni utili