Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

Pagina: (Precedente)   1  2  3  (Successivo)
  TUTTI

D

Database

Archivio elettronico di dati correlati, registrati e organizzati in modo da poter essere facilmente, rapidamente e selettivamente rintracciabili uno per uno, oppure per gruppi determinati, mediante appositi programmi di gestione e di ricerca

Vocabolario Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/data-base/

Deposito istituzionale

Il deposito istituzionale (repository istituzionale) è una collezione di risorse elettroniche di singole univeersità o di consorzi universitari e di ricerca, costituita da libri, saggi pubblicati su riviste o su libri miscellanei, relazioni presentate a convegni, tesi di dottorato e altri tipi di risorsa, prodotti da docenti, ricercatori e studiosi, liberamente e gratuitamente disponibili in rete. Si può interrogare tramite i discovery tool e i motori di ricerca

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



Diritto d'autore

Consiste nel riconoscimento giuridico all’autore di opere dell’ingegno, qualunque sia la forma di espressione, e che nasce al momento stesso della loro creazione.
Il diritto d’autore comprende diritti personali (o morali, come quello di rivendicazione della paternità intellettuale dell’opera), che sono inalienabili, e diritti patrimoniali (o di utilizzazione economica, come quelli di pubblicazione, riproduzione, commercializzazione ecc.), che sono esclusivi dell’autore fintanto che non vengano ceduti o alienati.
Nei paesi anglosassoni si usa il termine copyright, che letteralmente sigifica diritto di copia.

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



Discovery tool

Il discovery tool è un nuovo strumento di interrogazione e reperimento delle informazioni bibliografiche che permette una ricerca integrata: l’utente ha a disposizione un’unica interfaccia per l’interrogazione simultanea di tutti i silos (le diverse fonti di dati bibliografici come il catalogo, le banche dati bibliografiche, le banche dati testuali, i repository istituzionali ecc.) a cui la biblioteca fornisce accesso; l’usuale abbondanza di risposte nelle interrogazioni implica che poi il lettore compia una selezione accurata dei contributi pertinenti e interessanti per la sua ricerca.

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



I

Indicizzare

Indicizzare, in biblioteconomia, vuol dire estrarre da ogni articolo/documento i dati di natura bibliografica (autore/i, titolo, editore, data di pubblicazione, titolo rivista, titolo monografia, ISSN) e i dati di contenuto (soggetto, descrittori, abstract) al fine di creare indici interrogabili attraverso uno strumento informatico.

Se l'operazione non avviene in maniera automatica i bibliotecari descrivono i documenti attraverso i cosiddetti "metadati".


M

Mappa concettuale

La mappa concettuale è la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello di partenza.



Metadati

Il termine metadati [plurale: metadata] significa dati su altri dati; deriva dal greco meta- “oltre, dopo” e dal latino datum “informazione”; i dati sono informazioni collegate a una risorsa: la descrivono (autore, titolo, soggetto di cui tratta) e ne consentono il reperimento tramite le funzioni di ricerca dei database. Un metadato è composto da un’etichetta (tag) che ne specifica la funzione (per esempio “titolo”) e da un contenuto, che ne specifica il valore (per esempio, “Il nome della rosa”).

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



O

Open Access

Creazione, gestione e pubblicazione dei risultati di ricerche accademiche e scientifiche, di studi e risorse digitali di vario tipo, liberamente e gratuitamente accessibili sul Web.

I contenuti in Open Access hanno associata una licenza, in genere una Creative Commons, che ne definise le possibilità di utilizzo.


Operatori booleani

Gli operatori booleani  vengono utilizzati in fase di ricerca per combinare in modo logico più concetti o parole.  Essi dicono ad uno strumento di ricerca come interpretare e combinare tra loro una serie di termini di ricerca.
I più comuni sono: AND, OR, NOT.



P

Parola chiave

Parola assegnata da un indicizzatore che designa un concetto trattato in un documento. Oppure parola presente nel titolo o in altra parte di un record bibliografico. In inglese “keyword”.



Pagina: (Precedente)   1  2  3  (Successivo)
  TUTTI