Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

Pagina:  1  2  3  (Successivo)
  TUTTI

A

Abstract

Breve testo che presenta sinteticamente uno studio scientifico.  Molto spesso nei database si presenta in inglese.


Auth proxy

Il servizio Auth-Proxy (il proxy dell'Università di Padova) consente la consultazione da remoto, fuori dalla rete di Ateneo (sia dall'Italia sia dall'estero) di periodici elettronici e banche dati del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Utilizzando il proxy si viene riconosciuti come utenti istituzionali e si è quindi autorizzati ad accedere ai contenuti dell'Ateneo, anche ad accesso riservato




B

Banca dati

Una banca dati bibliografica (base (di) dati, database, archivio bibliografico) è un archivio elettronico di riferimenti bibliografici interrogabile in modo dinamico; a causa dell'alto costo di mantenimento, la maggior parte delle banche dati è consultabile solo a pagamento, ma ve ne sono anche di gratuite.
Una banca dati contiene citazioni di articoli, spesso provvisti di abstract, e può contenere la versione full text degli articoli o la loro localizzazione.

Da: http://www.aib.it/aib/contr/barazia1.htm#faq03


Bibliografia

 

È l’elenco alfabetico o cronologico delle fonti utilizzate direttamente o indirettamente. Si redige raccogliendo tutti i riferimenti bibliografici all'interno del testo nella parte finale del documento elencando libri, articoli o documenti elettronici consultati e utilizzati, oltre che i riferimenti ai documenti studiati senza che però di essi sia stata fatta una citazione diretta.

Riediger, Helmut, Scrivere tesi, saggi e articoli, Editrice Bibliografica, Milano, 2009, p. 224

 

C

Citazione

Quando all’interno di un testo viene riportato un brano di un’altra fonte ciò va evidenziato. Ogni citazione richiede che vengano dati gli estremi della sua fonte. Citare correttamente significa dichiarare in modo chiaro e onesto da chi e da dove provengono quelle idee, informazioni o dati.
Riediger, Helmut, Scrivere tesi, saggi e articoli, Editrice Bibliografica, Milano, 2009, p. 49 e p. 240


Connessione da remoto

Per connessione da remoto si intende la possibilità, da parte degli utenti dell’Università degli studi di Padova, di accedere a tutte le risorse elettroniche anche da remoto (off-campus), come se si fosse nella rete di Ateneo (on-campus) .

La consultazione da remoto avviene attraverso due modalità: Auth Proxy o Single Sign On (SSO).

Per ulteriori informazioni: http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/connessione-da-remoto

 


Consistenza

 

Annate di una pubblicazione in serie possedute dalla biblioteca.

 


Copyleft

 

Il copyleft individua un modello di gestione dei diritti d’autore basato su un sistema di licenze tramite le quali l’autore, in quanto detentore originario dei diritti, indica ai fruitori come l’opera possa essere utilizzata, diffusa e spesso modificata, nel rispetto di alcune condizioni essenziali, come la citazione del suo autore.

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019

 

La più diffusa forma di copyleft sono le licenze Creative Commons

 


Copyright

 

Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce, sotto vari aspetti.

È solitamente abbreviato con il simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra parentesi: (c) o (C).

https://it.wikipedia.org/wiki/Copyright

 


Creative Commons

Una delle modalità più diffusa di copyleft sono le licenze Creative Commons, che offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere, secondo il modello "alcuni diritti riservati".

Creative Commons è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della condivisione delle opere di creatività nel rispetto delle leggi internazionali esistenti sul diritto d'autore.


D

Database

Archivio elettronico di dati correlati, registrati e organizzati in modo da poter essere facilmente, rapidamente e selettivamente rintracciabili uno per uno, oppure per gruppi determinati, mediante appositi programmi di gestione e di ricerca

Vocabolario Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/data-base/

Deposito istituzionale

Il deposito istituzionale (repository istituzionale) è una collezione di risorse elettroniche di singole univeersità o di consorzi universitari e di ricerca, costituita da libri, saggi pubblicati su riviste o su libri miscellanei, relazioni presentate a convegni, tesi di dottorato e altri tipi di risorsa, prodotti da docenti, ricercatori e studiosi, liberamente e gratuitamente disponibili in rete. Si può interrogare tramite i discovery tool e i motori di ricerca

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



Diritto d'autore

Consiste nel riconoscimento giuridico all’autore di opere dell’ingegno, qualunque sia la forma di espressione, e che nasce al momento stesso della loro creazione.
Il diritto d’autore comprende diritti personali (o morali, come quello di rivendicazione della paternità intellettuale dell’opera), che sono inalienabili, e diritti patrimoniali (o di utilizzazione economica, come quelli di pubblicazione, riproduzione, commercializzazione ecc.), che sono esclusivi dell’autore fintanto che non vengano ceduti o alienati.
Nei paesi anglosassoni si usa il termine copyright, che letteralmente sigifica diritto di copia.

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



Discovery tool

Il discovery tool è un nuovo strumento di interrogazione e reperimento delle informazioni bibliografiche che permette una ricerca integrata: l’utente ha a disposizione un’unica interfaccia per l’interrogazione simultanea di tutti i silos (le diverse fonti di dati bibliografici come il catalogo, le banche dati bibliografiche, le banche dati testuali, i repository istituzionali ecc.) a cui la biblioteca fornisce accesso; l’usuale abbondanza di risposte nelle interrogazioni implica che poi il lettore compia una selezione accurata dei contributi pertinenti e interessanti per la sua ricerca.

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



I

Indicizzare

Indicizzare, in biblioteconomia, vuol dire estrarre da ogni articolo/documento i dati di natura bibliografica (autore/i, titolo, editore, data di pubblicazione, titolo rivista, titolo monografia, ISSN) e i dati di contenuto (soggetto, descrittori, abstract) al fine di creare indici interrogabili attraverso uno strumento informatico.

Se l'operazione non avviene in maniera automatica i bibliotecari descrivono i documenti attraverso i cosiddetti "metadati".


M

Mappa concettuale

La mappa concettuale è la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello di partenza.



Metadati

Il termine metadati [plurale: metadata] significa dati su altri dati; deriva dal greco meta- “oltre, dopo” e dal latino datum “informazione”; i dati sono informazioni collegate a una risorsa: la descrivono (autore, titolo, soggetto di cui tratta) e ne consentono il reperimento tramite le funzioni di ricerca dei database. Un metadato è composto da un’etichetta (tag) che ne specifica la funzione (per esempio “titolo”) e da un contenuto, che ne specifica il valore (per esempio, “Il nome della rosa”).

Da: Bianchini e Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, 2019



O

Open Access

Creazione, gestione e pubblicazione dei risultati di ricerche accademiche e scientifiche, di studi e risorse digitali di vario tipo, liberamente e gratuitamente accessibili sul Web.

I contenuti in Open Access hanno associata una licenza, in genere una Creative Commons, che ne definise le possibilità di utilizzo.


Operatori booleani

Gli operatori booleani  vengono utilizzati in fase di ricerca per combinare in modo logico più concetti o parole.  Essi dicono ad uno strumento di ricerca come interpretare e combinare tra loro una serie di termini di ricerca.
I più comuni sono: AND, OR, NOT.



P

Parola chiave

Parola assegnata da un indicizzatore che designa un concetto trattato in un documento. Oppure parola presente nel titolo o in altra parte di un record bibliografico. In inglese “keyword”.


Peer-review

Espressione inglese (lett. «valutazione da parte dei pari grado») utilizzata nell’ambito della ricerca scientifica per indicare la valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve, spesso su richiesta di un’autorità centrale, da parte di specialisti dello stesso settore, sempre anonimi, sia nazionali sia internazionali (chiamati con termine ingl. referees). L’iter ha il fine di verificare l’idoneità degli articoli alla pubblicazione su riviste specializzate, o dei lavori al finanziamento, e obbliga gli autori ad adeguarsi ai migliori standard di qualità, oppure ai requisiti specifici della rivista, o dell’agenzia finanziatrice. Pubblicazioni e progetti di ricerca che non siano stati sottoposti a una peer-review non sono generalmente considerati scientificamente validi dai ricercatori e dai professionisti del settore, se non dopo eventuali e accurate verifiche. Questa procedura, pur non essendo priva di possibilità di miglioramento, è quella che fino a oggi ha maggiormente contribuito alla valutazione della ricerca scientifica.

Lessico del XXI secolo http://www.treccani.it/enciclopedia/peer-review_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/



Plagio

Si usa il termine plagio (da plagium=furto, rapimento) per designare l'appropriazione, totale o parziale, di un'opera dell'ingegno altrui nel campo della letteratura, dell'arte, della scienza, o comunque coperta dal diritto d'autore, che si voglia far passare per propria. Tale contraffazione può avere, oltre ai risvolti di natura civilistica, anche risvolti di natura penalistica.

Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Plagio_%28diritto_d%27autore%29



Portale web

Un portale web, o portale internet (informalmente anche portale) è un sito web che costituisce un punto di partenza, o porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse informative e servizi Internet o Intranet

Da: https://it.wikipedia.org/wiki/Portale_web>


R

Riferimento bibliografico

I riferimento bibliografici sono costituiti dagli elementi che descrivono la fonte che si è usata.
Per compilare un riferimento è necessario conoscere le regole dello stile citazionale che si vuole adottare.
Il riferimento può avvenire con una citazione all'interno del testo principale del documento (citazione o citing)
oppure il riferimento viene redatto in forma completa ed estesa, alla fine del documento nella cosiddetta bibliografia finale (riferimento bibliografico o referencing).

S

Single Sign On (SSO)

Numeorse istituzioni, tra le quali l’Università degli studi di Padova rendono disponibile un sistema di accesso ai servizi centralizzati di Ateneo attraverso un'unica autenticazione (Single Sign On), basato sul software Shibboleth. Per autenticarsi è necessario usare le stesse credenziali utilizzate per la propria casella di posta istituzionale (nome.cognome@unipd.it o nome.cognome@studenti.unipd.it)

Il SSO può essere usato anche come sistema di autenticazione dai computer disponibili al pubblico in Ateneo.



Soggetto

Per soggetto si intende l’insieme di temi, concetti e relazioni che concorrono a formare l’unità distintiva fondamentale del contenuto di un’opera. Il soggettario è l’elenco alfabetico dei termini e dei relativi richiami e rinvii, giudicati concettualmente più idonei ad esprimere il contenuto di un documento e pertanto utilizzati o proposti come intestazioni standard di soggetto.

Da: Diozzi, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, 2003


Stile citazionale

Ogni citazione identifica il documento in modo chiaro e completo attraverso alcuni elementi comuni:
Es. Autore o curatore/Titolo/Edizione/Anno/Note tipografiche, ecc.
La scelta, la sequenza e la formattazione degli elementi viene stabilita in base allo Stile citazionale .

Gli stili citazionali possono essere standard a livello internazionale o consuetudini di ambito disciplinare
(Es: Chicago A/Chicago B per l'area sociale e umanistica, Harvard per l'area economica, APA Style per la psicologia, ecc.)

Il modello adottato per i riferimenti bibliografici delle note dovrà essere lo stesso per tutte le note della tesi eper la bibliografia. Uno stile standardizzato va applicato con coerenza e omogeneità in tutto il documento.

T

Thesaurus

Vocabolario di un linguaggio di indicizzazione controllato e strutturato, i cui termini, definiti «descrittori», possono essere collegati tra loro sulla base di tre distinte tipologie di relazioni: semantiche, di equivalenza, gerarchiche. 

Da: Diozzi, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, 2003


V

Validazione dei contenuti

Controllo della validità e della correttezza di dati scientifici realizzato attraverso il confronto con regole e dati già noti e attendibili.

Vocabolario Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/VALIDAZIONE/



W

WorldCat Identities

WorldCat Identities è il piu grande catalogo bibliografico al mondo.
Il catalogo registra le collezioni di migliaia di biblioteche di più di cento nazioni del mondo [1], che partecipano alla cooperazione bibliotecaria Online Computer Library Center (OCLC). WorldCat è costruito e mantenuto collettivamente dalle biblioteche partecipanti.

https://en.wikipedia.org/wiki/WorldCat



Pagina:  1  2  3  (Successivo)
  TUTTI