L'organizzazione didattica del Corso di Laurea in Comunicazione richiede agli studenti ammessi al primo anno un’adeguata preparazione iniziale, maturata negli studi precedenti.

In  caso  di  prova di ammissione ritenuta  insufficiente,  lo  studente  acquisisce  un  obbligo  formativo  aggiuntivo (rilevabile collegandosi all’indirizzo Internet: https://www.unipd.it/graduatorie-ammissione) che deve essere soddisfatto entro il 30 settembre 2020 secondo la seguente tabella:

AMBITO
NUMERO DI QUESITI
PESO
Soglia
Attività di recupero O.F.A. 2019
Comprensione verbale e conoscenza della Lingua Italiana
30
1
19/40
Competenze testuali per l'Università
Conoscenze acquisite negli studi
10
0
Ragionamento logico critico
10
1

Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi si ritengono assolti con il superamento della prova finale di un corso di recupero extra-curriculare. Lo studente che al 30 settembre del primo anno di iscrizione al corso risulti non aver assolto gli obblighi formativi aggiuntivi, se intende proseguire nella medesima carriera, viene iscritto quale ripetente del primo anno di corso sino al completo assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi assegnati.

___________________________________________________________________________

COMPETENZE TESTUALI PER L’UNIVERSITÀ (corso di recupero extracurriculare per studenti con Obbligo Formativo Aggiuntivo)

Comprensione del testo: 20 ore in presenza

Prerequisiti: conoscenza della lingua italiana Livello (C1)

Conoscenze e abilità da acquisire:

- I principi dell’argomentazione (5 ore): che cos’è un argomento (argomentare come modalità per l’espressione del disaccordo; l’argomentazione come forma di mediazione; creatività e normatività di un argomento) e come replicare e come non replicare ad un argomento (come replicare in modo inappropriato e appropriato ad un argomento);

- Il testo informativo (5 ore): la progressione tematica di un testo informativo (la struttura tematica, i principi di organizzazione dei dati/temi; il rapporto tema/rema sul piano sovrafrasale dei testi); il discorso riportato; la punteggiatura nel testo informativo; i connettivi testuali; il profilo temporale dei testi espositivi;

-  La progressione tematica di un testo narrativo (i rapporti tra fabula e intreccio, i principi di organizzazione dei fatti narrati sul piano temporale); i fenomeni di plurivocità/pluridiscorsività; il rapporto tra focalizzazione e punto di vista; la punteggiatura nel testo di tipo narrativo; i connettivi spaziali e temporali; il profilo temporale dei testi narrativi in italiano.

Modalità di esame: scritta

Criteri di valutazione: capacità di riflettere sul significato e sulle strategie di produzione del significato di un testo, chiarezze espositiva e padronanza della lingua scritta.

Contenuti: il corso, diviso in tre moduli, si concentrerà 1) su testi argomentativi complessi, di cui si cercherà di ricostruire i processi logico-argomentativi e gli strumenti linguistici funzionali alla rappresentazione dei legami logico-sintattici; 2) su un testo espositivo/informativo; 3) su un testo narrativo.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: lezioni laboratoriali in presenza.

Eventuali indicazioni sui materiali di studio: i materiali di lavoro saranno resi disponibili sulla pagina del docente, dalla quale sarà possibile scaricarli gratuitamente.

Testi di riferimento:                     

- L. Serianni, Italiano scritto, Bologna, Mulino, 2012.

- M. Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Roma-Bari, Laterza, 2008

Ultime modifiche: lunedì, 22 luglio 2019, 15:14