Laboratorio di Arte Attorica - A.A. 2019/20
Referente: prof.ssa ERICA TAFFARA
Sede: da casa in connessione con zoom meeting
in video chiamata
Partecipazione: riservata a 20 iscritti (con precedenza ai laureandi)
Iscrizioni: daremo precedenza ai laureandi delle sessioni di giugno/luglio e settembre/ottobre, poi ai laureandi di dicembre e per i posti rimasti chiederemo conferma agli studenti già iscritti al laboratorio di Arte Attorica a gennaio per poi confermare e/o revisionare l’iscrizione in base all’ordine cronologico.
Il Laboratorio NON può essere frequentato se già frequentato in precedenza
Lista di iscrizione per laureandi
----------------------------------------------------------------
Calendario:
il lunedì e il martedì dalle 9.00 alle 10.30 (h 1.30 per incontro - 8 incontri)
lunedì 11 - martedì 12 Maggio
lunedì 18 - martedì 19 Maggio
lunedì 25 - martedì 26 Maggio
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
------------------------------------------------------------------------------------------
Contenuti:
Seppure con modalità assolutamente inedite imposte dalla emergenza COVID-19 che vedono il laboratorio costretto a rinunciare alla sua prerogativa di linguaggio artistico live, il percorso vuole avviare alla conoscenza di alcune tecniche impiegate dagli attori che seguono le indicazioni pedagogiche di Jerzy Grotowski, Eugenio Barba e la corrente del Terzo Teatro. Si lavorerà su un approccio al Training fisico e recitativo con fondamenti che introducono ai quattro Principi dell’Antropologia teatrale, “le spine dorsali dell'attore”, le sette azioni elementari”, l'uso della voce.
Oltre alla tecnica si passerà un Metodo di improvvisazione individuale e di gruppo (dall'atto creativo alla costruzione della forma). Il lavoro sarà mirato a esplorare le potenzialità individuali del singolo, iniziando a svilupparne le capacità espressive - vocali e gestuali secondo l’ottica per cui agire sul palcoscenico è una conseguenza diretta dell’esplorazione di sé.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
Si tratterà di un'attività di addestramento vocale e corporeo. Poiché il laboratorio è inteso a educare ad un metodo (sopra descritto), i partecipanti per seguire e partecipare attivamente agli incontri dovranno organizzarsi in un luogo al chiuso, sgombro, minimo m 2x2, essere forniti di connessione internet, computer (con webcam e microfono) e programma zoom scaricato e un abbigliamento “comodo/sportivo”.
Si valuterà, in rapporto alla numerosità delle adesioni e all'attitudine dei singoli, la possibilità di registrare una breve dimostrazione di lavoro per ogni partecipante da montare in un unico video.
Conoscenze e abilità da acquisire:
- capacità di sviluppare autonomamente una breve partitura d’attore che coinvolga il corpo e la voce a partire da indicazione tecniche e stimoli forniti dalla conduttrice del laboratorio
- capacità di ascolto e lettura del significato delle azioni vocali e corporee dei componenti del gruppo di lavoro
- miglioramento delle capacità espressive, della consapevolezza del proprio corpo e della propria voce e presenza scenica
- introduzione al concetto e approccio pratico delle “intenzioni recitative”
- gestione di un singolo oggetto teatrale nel piccolo spazio scenico
- approccio alla costruzione di una drammaturgia
Modalità di esame:
Non sono previste prove finali, ma una valutazione dell'attività complessiva al termine del laboratorio. La valutazione si esprimerà mediante il giudizio sintetico di "approvato" o "non approvato".
Criteri di valutazione:
- Impegno nelle attività individuali e di gruppo
- presenza (il minimo richiesto per l'attività, che è a frequenza obbligatoria, ammonta al75% delle ore)
----------------------------------------------------------
Per info dirette scrivere a: erica.taffara@unipd.it