Al termine del laboratorio gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenza dei segni della notazione musicale occidentale e della terminologia specifica.
  • Conoscenza della caratteristiche del suono e della loro rappresentazione tramite i segni della notazione musicale.
  • Conoscenza di alcuni sistemi di segni e rappresentazioni grafiche non convenzionali per la notazione della musica contemporanea e per la trascrizione di musiche etniche.
  • Capacità di riconoscere e decodificare i segni della scrittura musicale in partiture di diversi generi ed epoche.
  • Capacità di discriminare i suoni in base alle loro caratteristiche e di riconoscere all’ascolto semplici sequenze melodiche e ritmiche.
  • Capacità di leggere e di scrivere sotto dettatura semplici sequenze ritmiche e melodiche.
  • Capacità di riconoscere scale e tonalità attraverso la lettura delle alterazioni musicali.

Il programma prevede i seguenti argomenti:

  • Cenni di acustica (produzione e propagazione del suono; caratteristiche del suono).
  • Classificazione degli strumenti musicali.
  • Elementi di notazione musicale: pentagramma; figure di valore; segni di prolungamento; tempi semplici e composti; alterazioni; scale; tonalità; segni agogici ed espressivi; melodia; armonia; rapporto tra musica, ritmo musicale e testo verbale.
  • Cenni sui sistemi di notazione non convenzionale e di grammatica della musica etnica.

La parte pratica prevede:

esercitazioni di lettura e scrittura ritmica e melodica; esercitazioni di decodifica dei segni musicali e di riconoscimento delle tonalità; esercizi di affinamento della percezione delle caratteristiche del suono.

Il laboratorio consisterà nello svolgimento di una parte teorica e di esercitazioni pratiche che avranno lo scopo di verificare sia la comprensione immediata dei contenuti sia il lavoro di consolidamento svolto autonomamente dallo studente.
Le lezioni saranno corredate dalla visione di partiture musicali, grafici esemplificativi e da esempi audio e video.
La maggior parte dei materiali presentati sarà condivisa in Moodle.

Maggiori informazioni sono reperibili nella Scheda del corso

Tutti gli incontri si terranno a Palazzo Maldura (Via E. Vendramin 13, Padova) dalle ore 14.30 con il seguente calendario:

mercoledì 20 ottobre - 14.30-15.30 - aula B

giovedì 21 ottobre - 14.30-16.30 - aula D

mercoledì 27 ottobre - 14.30-16.30 - aula B

mercoledì 3 novembre - 14.30-16.30 - aula B

giovedì 4 novembre - 14.30-16.30 - aula D

mercoledì 10 novembre - 14.30-16.30 - aula B

giovedì 11 novembre - 14.30-16.30 - aula D

mercoledì 17 novembre - 14.30-16.30 - aula B

giovedì 18 novembre - 14.30-16.30 - aula D

mercoledì 24 novembre - 14.30-16.30 - aula B

giovedì 25 novembre - 14.30-15.30 - aula D

mercoledì 1 dicembre - 14.30-16.30 - aula B

giovedì 2 dicembre - 14.30-16.30 - aula D

Numero massimo partecipanti: 20

Per iscriversi al laboratorio è necessario prenotarsi tramite la lista di iscrizione

Ultime modifiche: lunedì, 11 ottobre 2021, 08:06