Netiquette

  1. Il gruppo di lavoro svolge attività istruttoria per il CPTA, nel rispetto delle regole sull'orario di lavoro e secondo le indicazioni ricevute dal Consiglio stesso
  2. Non si possono divulgare documenti o informazioni di cui si è venuti a conoscenza per la propria attività d'ufficio, se non sono destinati alla pubblicazione e prima della conclusione del procedimento
  3. Evitare critiche gratuite al lavoro svolto da altri colleghi esterni al gruppo e non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi. I contrasti personali vengono risolti privatamente tra gli interessati."
  4. Non diffondere mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
  5. Leggere sempre i messaggi già presenti e le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande o messaggi. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione.
  6. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
  7. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nei messaggi, che equivale ad "urlare" e testo non interpretabile da chi non vede lo schermo (faccine strane, disegni ASCII, formattazione visuale del testo)
  8. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale (v.Quoting). Non divagare rispetto all'argomento del forum
  9. Non inviare messaggi pubblicitari, catene di S.Antonio e comunque controllare sempre l'origine e l'attendibilità di quello che si condivide, anche per evitare sovraccarichi di informazioni
  10. Chi scrive, è comunque tenuto a controllare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
  11. Il software reperibile sulla rete può essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
  12. Sugli allegati: Attribuire al file nomi che consentano di identificarne il contenuto e accertarsi che il formato degli allegati sia accessibile e ampiamente diffuso [per es., evitare i file docx]
Ultime modifiche: giovedì, 20 giugno 2013, 16:27