Vai al contenuto principale
  • home
  • UNIPD
  • dfa
  • Didattica
  • tutorial per docenti
  • e-learning
  • Webmail
  • Uniweb
Moodle DFA
  • Non sei collegato. (Login)
  • Home

Master in Comunicazione delle Scienze

  1. Home
  2. Corsi
  3. A.A. 2020 - 2021
  4. Master in Comunicazione delle Scienze
  • 1 Pagina 1
  • 2 Pagina 2
  • 3 Pagina 3
  • » Pagina successiva

Ambiente e rischio chimico

Caratteri della storia della scienza e della tecnologia

Comunicazione con i nuovi media

Comunicazione con mostre scientifiche e in science center

Comunicazione digitale e social media

Comunicazione in musei scientifici

Comunicazione radio-televisiva

Comunicazione radio-televisiva (Lovison)

Comunicazione visiva della scienza (Bastianon)

Comunicazione visiva della scienza (Cortelazzo)

Comunicazione visiva della scienza (Massariolo)

Creazione e gestione uffici stampa

Energia, ambiente, comunicazione

Il concetto di salute tra oggettivismo e soggettivismo 

Italiano scientifico contemporaneo

La comunicazione istituzionale (Bixio)

La comunicazione istituzionale (Panetto)

La comunicazione istituzionale nelle istituzioni internazionali (Lirussi)

La comunicazione negli enti di ricerca

La comunicazione scientifica sui cambiamenti climatici

  • 1 Pagina 1
  • 2 Pagina 2
  • 3 Pagina 3
  • » Pagina successiva
Moodle DFA
Non sei collegato. (Login)
Home
  • home
  • UNIPD
  • dfa
  • Didattica
  • tutorial per docenti
  • e-learning
Riepilogo della conservazione dei dati
Ottieni l'app mobile
Politiche
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Terms of Use
Prosegui
x