Opzioni di iscrizione

Fisica Generale 2 (AA 2019/20)

Il corso diviso in due parti. La prima riguarda i fenomeni elettrostatici, la corrente elettrica, i fenomeni magnetici statici e i fenomeni elettrici e magnetici variabili nel tempo. La seconda parte dedicata ai fenomeni oscillatori e ondulatori, con particolare riferimento all’ottica.

Vengono affrontati gli aspetti di maggior rilievo dei fenomeni elettrostatici e della loro descrizione. Partendo dalla legge elementare della forza tra cariche elettriche elementari, il corso affronta poi la descrizione dei casi macroscopici. Successivamente vengono trattati i casi dei materiali conduttori ed isolanti e descritti i fenomeni e le leggi della conduzione elettrica in circuiti elettrici resistivi. Viene inoltre affrontata la natura del campo magnetico e le sorgenti del campo e successivamente vengono trattati i fenomeni elettromagnetici variabili nel tempo, fino alla costruzione delle equazioni di Maxwell. La seconda parte del corso dedicata allo studio dei fenomeni oscillatori e ondulatori, con particolare riguardo ai fenomeni ondulatori elettromagnetici. Vengono studiati i fenomeni oscillatori di natura elettrica, le onde elettromagnetiche e la loro propagazione, l’interferenza e la diffrazione di fenomeni ondulatori. Vengono infine affrontati alcuni argomenti basilari di elettrodinamica.
Iscrizione spontanea (Studente)