IN20102562 - ELETTROTECNICA (Ult. numero di matricola pari) 2019-2020 - PROF. MASSIMO GUARNIERI
File scaricabili
In questa sezione ho inserito i link a file Youtube che presentano altre mie attività scientifico-tecniche che possono intressarvi
09/03: Presentazione del corso: argomenti, contenuti e finalità, calendario lezioni, libri, calendario e modalità esami, raccomandazioni per lo studio e per la preparazione dell'esame. Ruolo dell'elettrotecnica nell'ingegneria dell'energia.
Cap.1 - Concetti e proprietà fondamentali delle reti elettriche: corrente elettrica, corrrente elettrica nei circuiti elettrici; tensione elettrica, tensione elettrica nei circuiti elettrici.
10/03: Componenti elettrici, bipoli ed n-poli. Proprietà degli
n-poli delle correnti e delle tensioni; porta elettrica, m-bipoli.
N-poli visti da m-bipoli; potenza elettrica alla porta, convenzioni
degli utilizzatori e dei generatori; Amperometro, voltmetro e wattmetro
(ideali). Reti elettriche reali e loro schematizzazione: tipologia e
topologia. Regimi di funzionamento; modello quasi-stazionario e suoi limiti in funzione della frequenza.
Tipologie di bipoli - Bipoli adinamici, caratteristica esterna, tensione a vuoto e corrente di cortocircuito; proprietà essenziali. Bipoli ideali adinamici: resistore ideale passivo e attivo, casi limite. Generatore ideale di tensione GIT, caso limite. Generatore ideale di corrente GIC, caso limite. Diodo ideale.
13/03: Legge di Ohm di tronchi tubi di flusso, resistore reale, resistenza. Bipoli non ideali, componenti reali: resistori lineari, non lineari, non simmetrici, controllati. Generatori reali di potenza e di segnale.
Principio di equivalenza elettrica.
Cap. 3 – Serie e parallelo di bipoli: Principio di equivalenza. Serie di due bipoli generici; serie di due bipoli ideali: R+R, E+E, R+E, R+J, J+J. Parallelo di due bipoli generici; parallelo di due bipoli ideali: R+R, J+J, R+J, E+R, E+J, E+E.
16/03: Cap. 4 - Topologia generale delle reti. Costruzione del grafo di una rete di bipoli; semplificazione del grafo. Caratteristiche dei grafi e sottografi notevoli: maglia, anello insieme di taglio, nodo, albero e coalbero. Sistemi di maglie fondamentali e sistemi di tagli fondamentali. Legge LKC in varie forme, esempi. Equazioni topologiche LKT in varie forme, esempi.
17/03: Sistemi di maglie indipendenti, sistemi di anelli, sistemi fdi maglie fondamentali, potenziali ai nodi, esempi. Sistemi di tagli indipendenti, sistemi di n–1 nodi, sistemi di tagli forndamentali, correnti cicliche di magliae di anello, esempi. Dualità tipologiche e topologiche elementari. Fuori programma: matrice di incidenza A e LKC e LKT matriciali; cenno alla matrice di anello B e relative LKC e LKT. Teorema di Tellegen con dimostrazione algebrica.
Esercitazione 1. Combinazioni di caratteristiche statiche di bipoli non lineari: esercizio con 3 bipoli in parallelo e serie; esercizio con 3 bipoli in serie e parallelo. Esercizi da compitino 06/04/18: caratteristica staticha del parallelo di 2 bipoli non lineari; quesiti di topologia; resistenza equivalente di rete passiva.
Cap. 7 - Bipoli affini: generatori affini di tensione GAT; generatori affini di corrente GAC. Casi limite di GAT e GAC; relazioni di equivalenza; esempio con non equivalenza delle potenze interne. Serie e parallelo di bipoli affini; formule e teorema di Millman. Generatori reali: modello elettrico-energetico, funzionamento a carico e rendimento.
24/03: Cap. 8 - Analisi delle reti lineari adinamche Problema dell’analisi, inquadramento generale. Equazioni di tableau, onere computazionale della soluzione con Cramer e con Gauss.
Metodo delle correnti di anello; esempio. Metodo delle correnti di anello modificato (per presenza di lato anonimo), esempio. Metodo dei potenziali nodali; esempio. Metodo dei potenziali nodali modificato (per presenza di un lato anomalo); esempio.
27/03: Esercitazione 4-5. Analisi con il metodo delle correnti cicliche modificato, normalizzazione (da compito del 05-12-02). Analisi di rete con il metodo dei potenziali ai nodi modificato, normalizzazione (da compito del 07-04-00). Esercizio su sovrapposizione degli efffetti. Analisi di rete con il metodo dei potenziali nodali modificato o delle correnti d'anello modificato (da compito del 17-09-03).
31/03: Esercitazione 6-7. Rete con 1 generatore noto e 1 incognoto risolta con sovrapposizione degli effetti e con Thévenin; rete con generatore non noto risolta tramite applicazione multipla di generatori equivalenti di Notron/Thévenin; rete con R incongnita risolta con generatore equivalenti Norton/Thévenin o Millmann e Jacobi.
03/04: Cap. 10 - Doppi bipoli adinamici:
Generalità; doppi bipoli ideali inerti; sei possibili rappresentazioni: rappresentazioni controllata in corrente, controllata in tensione, ibrida 1 e ibrida 2, di
trasmissione 1 e 2. Esempio di matrici rappresentative per rete di 2
resistori (matrici R, G e h). Esempio di doppio bipolo con matrici
singolari. Collegamenti di doppi bipoli con porte in serie, in
parallelo, miste e in cascata. Relazioni tra le rappresentazioni.
06/04: Cap. 10 - Doppi bipoli adinamici: Proprietà dei doppi bipoli adinamici: reciprocità, simmetria, passività, amplificazione. Doppio bipolo resistivo. Sua sintesi a T, cenno alla sintesi a P-greco. Generatori pilotati: GTPT, GTPC, GCPT, GCPC, matrici rappresentative, proprietà. Trasformatore ideale: matrici rappresentative, proprietà generali, amplificazione, trasferimento di resistenza, amplificazione. Cenno allo schema equivalente del transistor npn utilizante GCPC e GTPT.
07/04: Esercitazione 10-11. Determinazione per ispezione delle matrici R e G di un doppio bipolo resistivo con 4 resistori; determinazione sintetica delle matrici R e G di un doppio bipolo resistivo dal comportamento ai morsetti. Determinazione sintetica delle matrici R e G e sitensi a T e a Pi-greco (proposto).
09/04: Cap. 11 - Reti lineari adinamiche con doppi bipoli: Esempio di equazioni di Tableau. Properità generali, metodi di analisi e teoremi. Esempio di calcolo del generatori equivalenti di Thévenin e Norton di una rete con GCPC. Esempio di analisi con il metodo delle correnti di anello di una rete con GCPC e GTPT. Esempio di analisi con il metodo di sovrapposizione degli effetti di una rete con GCPT e GTPC.
10/04: Cap. 12 - Bipoli dinamici. Grandezze elettriche di supporto: integrale di corrente e integrale di tensione.
Bipolo condensatore ideale:
relazione algebrica, capacità, energia, relazione differenziale; esempi
di caratteristiche esterne dinamiche; relazioni integrali del
condensatore ideale.Condensatori reali.
Bipolo induttore ideale:
relazione algebrica, induttanza, energia, relazione differenziale;
esempi di caratteristiche esterne dinamiche (cenno, per dualità);
relazioni integrali. Induttori reali.
17/04: Cap. 14 – Introduzione al regime sinusoidale. Grandezze
periodiche e sinusoidali; periodo, frequenza, fase, pulsazione, valore
efficace, valore medio, valore medio del modulo, fattore di forma. Sinusoidi isofrequenziali; relazioni tra
sinusoidi isofrequenziali. Trasformata di Steinmetz, biunivocità, Operazioni algebrico-differenziali sulle
sinusoidi e corrispondenti operazioni algebriche complesse
sui fasori.
20/04: Esempio di espressione dei numeri complessi, altre operazioni sui fasori e sui numeri complessi; rapprensentazione grafica dei fasori e operazioni in forma grafica, diagramma fasoriale.
Cap. 15 – Bipoli passivi in regime sinusoidale: potenza
elettrica istantanea, media e fluttuante; potenza attiva, reattiva,
apparente e fattore di potenza; potenza complessa. Passività in regime
sinusoidale. Strumenti di misura in regime sinusoidale.
21/04: Bipoli passivi ideali in regime sinusoidale: resistore ideale, induttore ideale, condensatore ideale. Impedenza, esempi elementari, potenza complessa; ammettenza, esempi elementari, potenza complessa; relazioni tra impedenza ed ammettenza; LKT e LKC simboliche.
23/04: Serie di impedenze e partitore di tensione simbolico; esempi di serie di impedenze; parallelo di ammettenze, partitore di corrente simbolico. Impedenza e ammettenza di rete di bipoli passivi generica. Sintesi serie d’impedenza; sintesi parallelo d’ammettenza.24/04: Risposta in frequenza e risonanza Serie RLC: risposta in frequenza e risonanza; fattore di merito, selettività. Funzionamento in risonanza, amplificazione dei valori efficaci di tensione. Parallelo RLC: risposta in frequenza e risonanza,per dualità, evidenziando le differenze rilevanti, amplificazione dei valori efficaci di corrente.
Doppi bipoli simbolici generalità, doppi bipoli adinamici simbolici, trasformatore ideale simbolico, doppi bipoli induttivo simbolico, trasformatore reale simbolico.
27/04: Cap. 16 - Reti in regime sinusoidale
Generatori simbolici, analogie tra rete simbolica e rete stazionaria
lineare. Estensione dei metodi di analisi. Coefficienti di rete
simbolici e funzioni di trasferimento in omega. Teorema di Millman.
Teoremi dei generatori equivalenti. Teorema di Boucherot e teorema del
massimo trasferimento di potenza.
Esecitazione: identificazione di impedenza e sua sintesi.
30/04: Esercitazione 14-15: Impedenza equivalente di rete con risonaza serie; Impedenza equivalente di rete con risonaza parallelo; Impedenza equivalente di rete con risonaza serie e risonanza parallelo; Impedenza equivalente di rete con trasformatore ideale; rete con corrente non nulla e tensione nulla e reattanza incognita; generatore equivalente di Thévenn di rete semplice; generatore equivalente di Norton di rete semplice; rete semplice con Norton lecito e Thévenin illecito.
07/05: Esercitazione 18-19 su reti trifasi: tensioni stellate e tensioni concatenate; correnti di linea e di fase interna; carichi equivalenti a stella di carichi a triangolo o misti (03.07.19); inserzione Aron per misura di P e Q; rete trifase; analisi di rete trifase con tre carichi R L e C e indicazioni di Aron incognite (05.02.19); Analisi di rete trifase con carichi R-L in linea, R-L derivato e R derivato, potenze incognite.
08/05: Cap. 18: Reti in regime periodico generico: serie di Fourier e sue proprietà; valori efficaci; potenze di bipoli in regime periodico generico: istantanea, attiva, apparente, reattiva, deformante e non attiva; sovrapposizione degli effetti e analisi in frequenza; deformazione delle forme d'onda. Esempio di analisi.
11/05: Cap. 19: Discontinuità ed impulsi: modello matematico per grandezze discontinue e impusive; istanti cirtici, discontinuità delle variabili di stato, stato della rete; richiami di funzioni impulsive. Discontinuità ed impulsi nelle reti elettriche: richiami di funzioni impulsive; analisi degli effetti di una tensione impressa discontinua su R, L e C.Analisi degli effetti di una corrente impressa discontinua su R, L e C. Maglie impulsive e insiemi di taglio impulsivi, condizioni per la comparsa di impulsi.
12/05: Serie di condensatori senza impulsi; parallelo di condensatori con impulso interno. Parallelo d’induttori senza impulsi. Serie di induttori con impulso interno.Esecitazione 20 - Reti trifasi: rete a 3 fili con generatore a stella e carico R-L a stella, calcolo potenze; rete a 3 fili con due carichi a stella L e R-C, calcolo potenze.
18/05: Modi naturali delle reti elementari del primo ordine C, L, RC, RL. Modi
naturali della reti elementari del secondo ordine LC, RLC: costante di
smorzamento e fattore di smorzamento, casi sovrasmorzato, criticamente
smorzato e sottosmorzato. Relazioni tra bipoli inerti e frequenze
naturali. Reti passive, stabilità e assoluta stabilità; transitori.
Determinazione delle n costanti di integrazione. Esempio: oscillatore LC con generatore sinusoidale.
19/05: Esercitazione 21-22: Reti in regime variabile: dati iniziali delle variabili di stato con generatore sinusoidale; integrale particolare con ingresso sinusoidale; integrale particolare con ingresso sinusoidale in rete singolare; integrale particolare con due ingressi: costante e sinusoidale; pusazioni naturali in rete R-L-C con generatore di tensione (L e C-R indipendenti); pusazioni naturali in rete R-L-C con generatore di corrente (L-C-R interagenti); pusazione naturale in rete con tre C e tre R; pusazione naturale in rete con R e due C in serie.
21/05: Esercitazione 23-24: Reti in regime variablie: rete con due sottoreti indipendenti J-L-2R e R-C in evoluzione libera
(compito 31.08.06); rete con e(t) sinsus. e tre lati indipendenti, R-C, L
e R (compito 13-09-13).
22/05: Cap 21: Uso della Laplace trasformata: Definizioni e proprietà; impedenze generalizzate in s e rete operatoriale; metodi di analisi; funzione di trasferimento H(s); esempio su oscillatore LC; uso per determinare l'integrale particolare; esempio su oscillatore LC; uso determinare l'integrale dell'omogenea e le pulsazioni generalizzate naturali; esempio su oscillatore LC; H(s) come rapporto polinomiale e fattorizzazione; deduzione da H(s) dell’equazione differenziale e dell’equazione caratteristica; reti singolari (pulsazione impressa = polo di H(s)).
26/05: Esercitazione 27-28: Correzione secondo compitino - Analisi di reti in regime variabile. proposte due reti da rislvere con analisi operatoriale: rete con J e 2 L-C in parallelo (compito 05-09-96); rete con J sostituito da E e R in serie con 2 L in parallelo.
05/06: Flusso concatenato, amperespire.
Induttore isolato ed autoinduttanza. Esempi: avvolgimento toroidale,
avvolgimento solenoidale lungo, linea coassiale, linea bifilare.
Mutuo induttore, reciprocità. Mutuo induttore toroidale. Modelli
circuitali dell'induttore e del mutuo induttore. Effetto pelle, analisi semplificata (iniziato), spessore di penetrazione. Energia magnetica dei
circuiti induttori. Densità di energia magnetica in termini di B e H e di A e J. Densità di energia dei mezzi non lineari. Perdite per isteresi e formula di Steinmetz. Legge di Ampère-Maxwell.
08/06: Circuiti magnetici. Canalizzazione di B con materiali ad alta permeabilità, traferro, leggi di rifrazione. Tronchi di tubo di flusso di B, tensione magnetica e flusso, riluttanza. Legge di Ohm magnetica e legge di Hopkinson per tubi di flusso
non ramificati. Legame tra riluttanza di tubo chiuso e induttanza del
relativo avvolgimento. Leggi di Kirchhoff per
i circuiti magnetici. Analisi dei circuiti magnetici, analogie con le reti
elettriche adinamiche. Non linearità: Circuiti magnetici con magneti permanenti. Energia nei circuiti magnetici, energia al traferro e pressione ai
traferri. Analisi delle correnti parassite in una lamina; perdite nei nuclei
ferromagnetici, nulcei lamellati; cifra di perdita dei lamierini.
11/06: Vari esempi di quesiti sui campi elettromagnetici da compito. Discussione. Analisi di circuito magnetico con 2 fmm e 4 traferri, calcolo della forza di attrazione dell'ancora (traccia di soluzione, compito 12/02/18).
Chiusura del corso.