Indice degli argomenti

  • INL1001290 - STORIA DELLA TECNOLOGIA 2021-2022 - PROF. MASSIMO GUARNIERI

    STORIA DELLA TECNOLOGIA

    PER LE LAUREE MAGISTRALI DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

    PROF. MASSIMO GUARNIERI


    Perchè questo corso: CONOSCERE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO

    L'insegnamento fornisce una lettura dello sviluppo tecnologico rapportata al contesto politico, culturale, sociale nel quale esso si è svolto nel corso della Storia, per capire come la tecnologia evolve e per stimolare una visione critica e responsabile sulle sfide tecnologiche odierne.

    Valutazioni espresse dagli studenti A.A.2020-21:

                                   Aspetti organizzativi            = 9,20
                                   Azione didattica                   = 9,25
                                   Soddisfazione complessiva = 9,45


    COLLOCAZIONE DELL'INSEGNAMENTO

    L'insegnamento è offerto ai Corsi di Laurea Magistrale dell'Ingegneria Industriale nella configurazione da 6 crediti, per 48 ore complessive di lezione. Quale insegnamento libero, può essere frequentato da studenti iscritti a qualsiasi corso di laurea magistrale a prescindere dalla sua indicazione esplicita nel Manifesto degli Studi, purché sia compatibile con il curriculum di studi (verificate tale compatibilità con il Presidente del vostro Corso di Laurea).

    Propedeuticità (vincoli necessari per accedere all'esame): nessuno

    Prerequisiti (ossia competenze per affrontare lo studio con adeguata preparazione): nessuno


    ORARIO LEZIONI


    RICEVIMENTO STUDENTI

    Sono sempre disponibile ad incontrare gli studenti in presenza, al telefono, su Zoom per chiarimenti, approfondimenti, discussioni e consigli, anche relativi alla loro carriera studentesca. Per chiedere un incontro è necessario inviare una mail o avere la fortuna di trovarmi in studio (ho molti impegni di ricerca ... su argomenti molto tecnici quali energy storage e transizione energetica).

    ACCERTAMENTI

    La prima modalità di superamento dell'esame consiste in due accertamenti, che si svolgono a metà novembre e fine corso.

    • I quesiti proposti nel primo accertamento riguardano gli argomenti svolti nelle lezioni da 1 a 12, riportati nelle corrispondenti "sintesi delle lezioni" disponibili qui di seguito;
    • i quesiti proposti nel secondo accertamento riguardano gli argomenti svolti nelle lezioni da 13 in poi.

      Ciascun accertamento consiste di 20 quesiti, per ciascuno dei quali sono indicate 5 risposte, 1 sola delle quali è giusta. Una risposta errata ha una penalità di 0.2 punti. Ciascun accertamento si conclude entro 30 minuti.
      Il voto è elaborato come per gli esami scritti (vedi sotto) dopo avere normalizzato a 30 la somma dei punteggi dei due accertamenti.

    COMPITI (ESAMI SCRITTI)

    La seconda modalità di superamento dell'esame consiste in un compito scritto.

    • I quesiti proposti in ogni compito scritto riguardano gli argomenti svolti nelle lezioni da 8 in poi, riportati nelle corrispondenti "sintesi delle lezioni" disponibili qui di seguito.
      Ciascuno compito è costituito da 30 quesiti per ciascuno dei quali sono indicate 5 risposte, 1 sola delle quali è giusta. Una risposta errata ha una penalità di 0.2 punti. Ciascun compito si conclude entro 40 minuti.
      La somma algebrica dei punti ottenuti è trasformata nel voto per mezzo di una maggiorazione, in modo che con 15 punti si ottiene 18 e con 27 punti si ottiene 30 (30 punti, ovvero tutte le risposte giuste permettono di ottenere 30 e lode).
    Più sotto è indicato un link da cui possono essere scaricati alcuni testi di compito esemplificativi.

    CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE














    Le liste di iscrizione sono pubblicate in Uniweb circa un mese prima dei compiti. Per partecipare è necessario iscriversi di Uniweb, non oltre due giorni prima della data della prova.
    Gli esiti dei compiti ed accertamenti sono comunicati tramite mail di Uniweb. In base alle regole di Ateneo, il voto non viene registrato solo se è rifiutato con comunicazione tramite Uniweb entro 10 giorni dalla pubblicazione.

    A scritto superato (con voto non inferiore a 18) è possibile chiedere una prova orale integrativa che può produrre un incremento del voto dello scritto, ma anche un decremento.

    Link al sito del calendario degli esami

  • VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI

  • COMPITI TELEMATICI


    • LEZIONI VIDEOREGISTRATE

    • DIARIO DEL CORSO

      Qui di seguito è riportato il programma pianificato giorno per giorno.

      Man mano che le lezioni saranno svolte, le sezioni saranno aggiornate con il programma effettivamente svolto, in modo da costituire il diario dell'insegmamento

      • 04/10 - 08/10

        Lezione n. 1 - Presentazione del corso; argomenti, contenuti e finalità, materiale didattico, modalità didattica telematica, telericevimenti, compitini ed esami.

        Introduzione ai rapporti tra uomo e tecnologia.
        Evoluzione fino a 40.000 a.C. – Primo sviluppo tecnologico: comparsa degli homo e della tecnologia e loro sviluppo parallelo durante il paleolitico fino al Neanderthal.

        Lezione n. 2 - 40.000-4.000 a.C. – Paleolitico superiore e mesolitico. Neolitico: allevamento ed agricoltura. Prima rivoluzione tecnologica; nascita dell’artigianato; diversificazioni e gerarchie sociali; proto-città; granaio e cinta muraria; canestri, ceramica e forno; tessitura; agricoltura irrigua e canalizzazioni; Ubaid e Sumer; città-stato; proprietà, guerra e schiavitù. Prima fusione del rame.
        • 11/10 - 15/10

          Lezione n. 3 - 4000-1500 a.C. – Civiltà del rame e del bronzo. Fusione di oro, argento e primo bronzo. Navigazione a vela; ruota da vasaio e da carro; gnomone e tempo astronomico. Scritture ideogrammatiche, papiro. Egitto unificatoGnomone e tempo astronomico; macchine elementari. Civiltà dell’Indo e del Fiume Giallo. Affermazione dell'età del bronzo; Legno ed energia termica e deforestazioni; Egitto unificato: calendario di 365 giorni, idraulica, piramidi, Imhotep, primo vetro; fine della Prima Rivoluzione Tecnologica. Bronzo in Europa; prime civiltà in estremo Oriente, tecnica di fusione a cera perduta, bronzo in Cina; navigazioni oceaniche dei Lapiti; prime civiltà americane. Primi imperi mesopotamici (accado, sumero); bronzo in Egitto. Civiltà minoica, commerci marittimi; Babilonesi-Amorrei: matematica, numerazione sessagesimale; carro da guerra leggero. Diversificazione del bronzo; apogeo egizio, misure unificate, clessidra.

          Lezione n. 4 -1500 a.C.-350 a.C. – Grecia micenea. Ittiti e ferro. Crisi di risorse e recesso del XII secolo. Espansione del ferro. Assiri: prima civiltà del ferro, edilizia monumentale, meccanica, idraulica, biblioteca. Fenici: navigazione e alfabeto. Greci dorici: commerci e moneta.  Etruschi. Caldei e grande Babilonia. Impero persiano: “globalizzazione”, strada imperiale, tecniche e scienze. Grecia: Talete, Pitagora, Samo, Efeso. Democrazia greca e repubblica romana; Atene nell’età dell’oro, Pireo, Acropoli. Mausoleo. Platone, Filippo e le tecnologie macedoni; Aristotele. Cina dal XI al IV sec. a.C.

          • 18/10 - 22/10

            Lezione n. 5 - 350 - 020 a.C.: Mesoamerica del I millennio a.C. Alessandro; Ellenismo; Alessandria: biblioteca. Chares, Sostrato, Ctesibio, Filone, Aristarco, Eratostene, Archimede, Ipparco e strumentazione astronomica; metallurgia, chimica, alchimia ellenistiche. Pergamo, sifone e pergamena. Roma, primi acquedotti, calcestruzzo, opere portuali; ferro, legno e tecnologie militari; espansione nel Mediterraneo e assorbimento greco-ellenistico. Vitruvio. Cina del IV secolo a.C., Quin Shi.

            Lezione n. 6 - 200 a.C. - 550 d.C.:  India degli Asoka. Cina degli Han, apertura della Via della Seta. Roma imperiale: Agrippa, Erone, soffiatura del vetro. Apogeo imperiale romano: Apollodoro; edilizia monumentale: Colosseo e Pantheon. Tecnologia nella Roma imperiale: navi, strade, ponti, acquedotti, miniere e metallurgia. Supremazia e debolezza tecnologica a Roma. Tolomeo. Fattori energetici della decadenza; prima diffusione della ruota idraulica. Effetti culturali della cristianizzazione in Europa occidentale; tecnologia e innovazioni cinesi dei primi secoli d.C. Impero bizantino, Giustiniano, Hagia Sophia. Innovazioni indiane dei primi secoli d.C., matematica posizionale. Sviluppo tecnologico in America meridionale e centrale.

            • 25/10 - 29/10

              Lezione n. 7 - 500-1100: Alto Medio Evo: economia curtense, monasteri latini. Cina, ingegneria idraulica. India, matematica. Maya, numerazione moderna. Islam: recupero e sviluppo della cultura scientifica e tecnica: medicina, chimica, matematica e ingegneria. Sacro Romano Impero e diffusione in Europa della cultura latina. Vichinghi, conquiste e navigazioni oceaniche. Navigazioni polinesiane. Evoluzioni tecniche nel Sud-Est asiatico e in America.

              Lezione n. 8 - 1100-1290:  Sviluppi tecnologici nella Cina di fine millennio, orologio di Su Song. Europa: religione e cultura, recupero della cultura classico-araba. Uso e diversificazione della ruota idraulica; diffusione in Europa della ruota idraulica.Ruota eolica a torre e a palo. Urbanesimo, comuni, prime università europee. Al-Jazari e apogeo della tecnica araba. Crociate e contatti con la cultura islamica; Fibonacci; architettura gotica. Impero mongolo, pax mongolica, Marco Polo; polvere da sparo e altre tecnologie orientali. Seconda rivoluzione tecnologica, animali da traino, rivoluzione agricola, sviluppi in meccanica e chimica. Orologio e scappamento; occhiali per presbiti.

              • 01/11 - 05/11

                Lezione n. 9 - 1250-1450: Venezia: vetro a Arsenale. Crisi del XIV secolo: clima, peste, guerre e sommosse. Guerre e prime armi da fuoco. Orologi civici; astrario di Dondi. Evoluzione mercantile dei comuni. Seta a Bologna. Tecniche finanziarie e commerciali, banche, capitali, macchine e proto-capitalismo; migrazione dei tecnici italiani in Europa centro-settentrionale. Sviluppo tedesco e fiammingo. Università e botteghe artigiane. Rinascimento della tecnica; Brunelleschi. Prima diffusione della ghisa. Grandi armi da fuoco e bombarde. Progressi in metallurgia. Norimberga e le città tedesche. Tecnologie contemporanee extraeuropee: Cina dei Ming; Corea: stampa e alfabeto; Americhe, Rapa Nui.

                • 08/11 - 12/11

                  Lezione n. 10 - 1450-1560: Prima diffusione in nord Europa delle tecniche italiane. Caduta di Costantinopoli. Stampa a caratteri mobili; trattati tecnici a stampa; società per azioni, brevetto. Tecnici rinascimentali, Leonardo. Pacioli. Portogallo: caravella, caracca, navigazione oceanica, Diaz, de Gama. Spagna, unificazione, scoperta dell’America. Circumnavigazione del globo. Guerre in Italia tra Spagna e Francia e armi da fuoco.

                  Lezione n. 11 - 1500-1610: Effetti economici della scoperta dell’America. Navigazione oceanica ed espansione globale: effetti tecno-economici. Guerre in Italia tra Spagna e Francia e armi da fuoco. Migrazione verso Nord del Rinascimento italiano; Biringuggio e Agricola, miniere e metallurgia. Cardano. Migrazioni transoceaniche di piante e animali. Cartografia, misura di latitudine e longitudine. Galeazze veneziane; Savorgnan, Lorini e le città fortificate. Teatri di macchine del Cinquecento. Ascesa olandese: ingegneri idraulici, meccanici e ottici. Prime macchine tessili automatiche in nord Europa.
                  • 15/11 -19/11

                    Lezione n. 12 - 1600-1690: Chimica e pneumatica del Seicento. Teatri di macchine del Seicento, della Porta, Branca ed il vapore. Galileo tecnico, rivoluzione scientifica, accademie scientifiche e riviste scientifiche. Regolo calcolatore e calcolatrici meccaniche: Schickard, Pascal; Moltiplicatrici di Leibniz e Poleni. Torricelli e von Guericke: pneumatica e vuoto. Tecnica nella Francia del Re Sole, Vauban, Riquet, Saint Gobain. La tecnica nell'Inghilterra di Carlo II. Huygens, orologio a pendolo; progressi in orologeria. Newton, telescopio riflettore. Papin e il vapore.

                    Lezione n. 13 – 1690-1760: Drenaggio nelle miniere di carbone; pompa di  Savery e macchina a vapore di Newcomen; Réaumur e Fahrenheit. Svezia di Polhen. Carbone di coke; porcellana; asfalto. Rivoluzione agricola britannica. Longitude Act, almanacchi stellari, sestanti, cronometri, Harrison; navigazione esplorativa. Automi francesi e svizzeri. Macchine tessili francesi e britanniche del settecento. Illuminismo ed Encyclopédia. Elettrostatica, bottiglia di Leida, Franklin e le invenzioni pratiche.

                    • 22/11 - 26/11

                      Lezione n. 14 – 1740-1790: Inizio dell'industria chimica britannica e scoperte chimiche del settecento. Avvio della rivoluzione industriale britannica. Putting-out system e factory system. Macchina a vapore di Watt; sinergie: Wilkinson e Watt. Perfezionamenti di Watt. Siderurgia britannica di Huntsman, puddellaggio, Cort, discreto acciaio economico. Sviluppo delle macchine tessili. Automobile a vapore di Cugnot e battelli a vapore di Dorothée. Gas e palloni aerostatici. Applicazione del moto rotatorio alla macchina a vapore, meccanizzazione dell'industria manifatturiera, Murdock. Bramah, il primo meccanico moderno. Chimica francese: Berthollet e Lavoisier.

                      Lezione n. 15 –1789-1815: Francia rivoluzionaria, sistema metrico, politecnici, invenzioni belliche. Jacquard. Inventori pratici americani dopo l’indipendenza e prime produzioni in serie a parti intercambiabili. Maudslay e i meccanici inglesi alla nascita della meccanica metallica di precisione. Fabbriche centrate sulla macchina a vapore. Aspetti energetici della rivoluzione industriale. Affermazione della rivoluzione industriale: boom britannico ed espansione internazionale. Dinamiche socio-economiche-legislative a inizio ottocento. Symington, Fulton e la navigazione a vapore. Woolf e le macchine a vapore a più stadi. Binari. Trevithick e la trazione a vapore. Sinergie industriali. Ubiquità della macchina a vapore. Germania: Snefelder e Achard.

                      • 29/11 - 03/12

                        Lezione n. 16 –1800-1840: Volta, la pila elettrochimica e le sue implicazioni. Davy e l’elettrochimica; sviluppo della pila elettrochimica; gas e illuminazione; dalla meccanica dei metalli alla meccanica di precisione. Babbage e le sue macchine da calcolo. Carreggiate stradali moderne. Cemento e mattoni inglesi. Primi motori a combustione interna. Carnot e la termodinamica. Fotografia. Invenzioni pratiche. Invenzioni chimico-fisiche (brucuatori a gas, miscele frigorifere). Chimica industriale e problemi ambientali. Stephenson e il boom delle ferrovie. Prime biciclette. Prime produzioni in serie americane. Sviluppo dei motori e dei generatori elettrici; telegrafia, Morse.

                        Lezione n. 17 – 1830-1870:  Eliche marine di Ressel e Shorter. Navigazione oceanica a vapore e grandi piroscafi in acciaio. Meccanica di precisione e pesante. Turbine idrauliche moderne. Illuminazione ad arco elettrico. Telegrafia, Siemens. Primi motori efficaci a combustione interna a gas, Barsanti e Matteucci, Lenoir. Macchine pratiche negli Stati Uniti, produzioni in serie, Singer, Otis. Meccanizzazione agricola negli Stati Uniti. Crystal Palace del 1851 e e fiere campionarie. Avanzamenti in chimica e materiali: gomma vulcanizzata, carta di cellulosa, fertilizzanti azotati, aniline per uso tessile, acido solforico, soda di Solvay. Trivellazione del petrolio. Acciaio di Bessemer e di Martin-Siemens. Scienza dei materiali, acciai speciali. Meucci e il telefono; Pacinotti e l'anello collettore, Ravvizza e la macchina da scrivere. Luppis, Whithead e il siluro.  Macchine da calcolo di Schuetz e Odhner. Quadro politico-economico-sociale del secondo Ottocento

                        • 06/12 - 10/12

                          Lezione n. 18 – 1860-1897:  Serratura di Yale, telegrafo intercontinentale. Guerra civile americana e nuove armi. Cavo transatlantico, ITU. Ferrovie transcontinentali. Metropolitanna a vapore. Petrolio; esplosivi; cemento armato; celluloide. Sottomarino a motore. Motori di Marcus e di Otto e Langen. Grandi opere ferroviarie e civili: Suez e Frejus. Linde. Grande depressione del 1873. Seconda rivoluzione industriale. Macchina termosalore. Turbine ad azione a vapore ed idraulica.  Dinamo di Gramme e altre invenzioni del periodo. Bell e telefono. Edison, la Factory of Invention, fonografo, lampadina e la distribuzione dell’energia elettrica. Siemens e la trazione elettrica. Acciai speciali, Trasformatore e prime reti elettriche in corrente alternata. Ferraris, Tesla e il motore ad induzione. Guerra delle correnti. Sistemi trifasi, grandi centrali idroelettriche.

                          Lezione n. 19: 1880-1905: Applicazioni industriali dell'elettricità, forni ad arco per acciaio. Hollerith e la primmacchina da calcolo elettrica. Alluminio elettrolitico e nuovi materiali. Eiffel. Automobili a vapore. Accumulatori elettrici, automobili elettriche e sommergibili elettrici.  Turbine a vapore ad azione e reazione; tramonto della macchina a vapore. MCI di Bernardi, Daimler, Clerk e Diesel; pneumatici e bicicletta moderna; automobili di Bernardi, Benz, Daimler, Maybach, Renault e Agnelli. Velivoli di fine ottocento. Tecnologie mediche e medicina quantitativa: sfiigmomanometro ed elettrocardigramma. Curie e raggi X. Tecnologia e nuove forme d'arte: grammofono e cinematografo. Marconi, telegrafia senza fili e transatlantica.

                          • 13/12 – 17/12

                            Lezione n. 20: 1895-1914: Ricerca e sviluppo, industria, tecnologia e finanza. Elettrificazione industriale e civile; elettrodomestici e lampade elettriche. Dirigibili di Zeppelin, aeroplano di Wright, primi aerei bellici. Einstein e la fisica moderna. Alexanderson, Fessenden, e la radio sonora. Tubi termoionici ed elettronica. Armstrong e radiodiffusione. Itala 45hp; Ford Model T; Taylor e catene di montaggio. Bachelite, cellofan, chimica farmaceutica e cracking del petrolio. Positivismo, tragedia del Titanic.

                            Lezione n. 21: 1915-1940: Prima guerra mondiale e rivoluzione d’ottobre; radio commerciale; totalirismi, tecnologia per la propaganda e riforma gentiliana della scuola italiana; teoria dell'informazione e Bell Labs; velivoli, trasvolate atlantiche. Grande depressione e New Deal, Hoover Dam, Empire State Building, Golden Gate Bridge; Bush e l'elaboratore analogico; Lawrence e big science; automobili europee degli anni trenta: Ferrrari, Balilla, Volkswagen; DC3 e trasporto aereo; grande chimica e polimeri del petrolio; medicinali sintetici, penicillina e antibiotici. Tecnologia ricreativa: cinema sonoro, prime televisioni elettromeccaniche ed elettroniche. Registrazione magnetica, microscopio elettronico.
                            • 20/12 - 24/12

                              Lezione n. 22: 1935-1950:  Primi elaboratori digitali elettromeccanici, HP e l’industria elettronica, primi radar. Seconda Guerra Mondiale: aerei a reazione, missili balistici; elicotteri; radar e microonde; progetto Manhattan ed energia atomica; macchine criptatrici e elaboratori elettronici. Tecnologia americana del dopoguerra; elaboratori elettronici di prima generazione, nascirta dell'informatica. Polimeri del petrolio; polipropilene, metallurgia “sostenibile”. Energia nucleare pacifica. Transistor, elettronica dello stato solido, teoria dell'informazione e cibernetica.

                              Lezione n.23: 1950-1982: Terza rivoluzione industriale negli Stati Uniti. Espaansione dell'elettronica nei settori secondario e terziario: videoregistrazione, fotocopiatrici, robot industriali. Primi apparecchi a transistor radioline, pacemaker. Giappone e industria elettronica di largo consumo. Fibre ottiche e laser. Circuiti integrati. Elaboratori transistorizzati, generazioni di elaboratori. Perotto e P101.  Aeronautica a reazione civile e militare. Conquista dello spazio e satelliti per comunicazioni. Apollo 11. Sonde spaziali. Arpanet. Microelettronica: Faggin e 4004 e sviluppi successivi. Legge di Moore. Supercomputer di Cray. Microsoft, Apple, PC IBM e informatica di grande consumo. GPS. Telefonia cellulare. Programma Space Shuttle. Mariner Climater. Tecnologie mediche: CAT, NMR, laparoscia. CD, DVD. Digitaizzazione tecnologica.
                              • 10/01 - 14/01

                                Lezione n.24: dal 1980 ad oggi. Disastri tecnologici, Bhopal, Chernobyl, Aral, Space Shuttle. La rete globale: www, interner per tutti e le nuova rivoluzione nelle comunicazioni. Superelaboratori del XXI secolo, record cinesi. Grndi strutture edili del XX secolo: Burj Kalifa, Millau, Sidu River. Grndi impanti idroelettrici: Itaipu e Three Gorge. Robot chirurgico Da Vinci.

                                Tecnologia prossima ventura. Energia: abuso delle fonti fossili e mutazioni climatiche, fonti rinnovabili, eolico, solare, energia da fusione. Accumulo energetico e nuovi paradigmi per usi stazionari, mobilità elettrica al 2050. Economia dell'idrogeno. Nuovi materiali, indirizzi ed orizzonti, ruolo condizionate nelle tecnologie dirompenti.
                                Dove va la tecnologia. Prodotti a basso impatto e globalizzazione. Economie circolari. Cosa vuole e come evolve la tecnologia. Convivevere con la tecnologia. Homo tecnologicus, ieri come oggi. Riflessioni sui rapporti tra tecnologia, uomo e società, passati presenti e futuri.

                                FINE DEL CORSO