Opzioni di iscrizione

ITA
Prerequisiti:
Non esistono prerequisiti formali. Conoscenze di base di elettrotecnica e elettromagnetismo agevoleranno lo studente nello studio degli argomenti trattati.
Conoscenze e abilità da acquisire: L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai modelli analitici e agli aspetti pratici della compatibilità elettromagnetica (EMC). In particolare, lo studente apprenderà i metodi per lo studio di fenomeni EMC, quali emissioni condotte e irradiate, e gli aspetti fondamentali per l’analisi elettromagnetica e circuitale di dispositivi di bassa e alta frequenza dal punto di vista dell’EMC.
Modalità di esame: Esame orale.
Contenuti: Introduzione alla compatibilità elettromagnetica. Equazioni di Maxwell in forma differenziale e rappresentazione integrale dei campi. Onde piane uniformi. Linee di trasmissione. Antenne. Comportamento non ideale dei componenti. Induttanze e capacità parziali. Emissioni condotte e irradiate. Elementi di scariche elettrostatiche. Tecniche di protezione dai disturbi condotti. Schermi elettromagnetici. Iterazione campi elettromagnetici e corpo umano (cenni). Misure nel settore EMC (cenni). Prove di laboratorio. Direttive Europee e marcatura CE (cenni).
Testi di riferimento: Appunti forniti dal docente. Clayton R. Paul, “Introduction to Electromagnetic Compatibility” (First or Second Edition).

ENG
Prerequisites: There are no formal prerequisites. Basic knowledge of electrical engineering and electromagnetism will facilitate the student in the study of the topics covered.
Target skills and knowledge: The teaching aims at introducing students to the analytical models and practical aspects of electromagnetic compatibility (EMC). In particular, the student will learn methods for studying EMC phenomena, such as conducted and radiated emissions, and the fundamental aspects of electromagnetic and circuit analysis of low and high frequency devices from an EMC point of view.
Examination methods: Oral examination.
Contents: Introduction to electromagnetic compatibility. Maxwell's equations in differential form and integral representation of fields. Uniform plane waves. Transmission lines. Antennas. Non-ideal behavior of components. Partial inductances and capacitances. Conducted and radiated emissions. Electrostatic discharges (hints). Protection Techniques from conducted disturbances. Electromagnetic shields. Electromagnetic fields and human body. EMC measurements (hints). Laboratory tests (if allowed by the current health emergency). European Directives and CE marking. 
Textbooks:  Notes provided by instructor. Clayton R. Paul, “Introduction to Electromagnetic Compatibility” (First or Second Edition).
Iscrizione spontanea