Attività settimanale
Elenco delle attività di Public Engagement promosse dal DiSCOG
Il public engagement comprende tutte le attività rivolte ad un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società attraverso cui il dipartimento comunica, ad esempio, i benefici dell’istruzione e i risultati della ricerca.
L'elenco comprende le attività del dipartimento DiSCOG rivolte al pubblico a partire dal 2019, ed è in costante aggiornamento. Nelle sezioni sottostanti sono poi riportati alcuni eventi con maggiore dettaglio.
Potete segnalare ulteriori iniziative di Public Engagement scrivendo all'indirizzo ricerca.discog@unipd.it
2021 - alcuni eventi in dettaglio
- 14/10/2021 - Accademia e Sanità verso l'uguaglianza di genere - FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE. Evento svoltosi presso l'Aula Archivio Antico di Palazzo Bo e curato dal Dipartimento DiSCOG, con le testimonianze del personale docente e
tecnico-amministrativo del Dipartimento, nonché della Rettrice Prof.ssa Mapelli. Il convegno ha tra i vari focus il percorso delle ragazze dalla loro
formazione al post-lauream fino al raggiungimento di posizioni apicali.
- 14/10/2021 - Accademia e Sanità verso l'uguaglianza di genere - FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE. Evento svoltosi presso l'Aula Archivio Antico di Palazzo Bo e curato dal Dipartimento DiSCOG, con le testimonianze del personale docente e
tecnico-amministrativo del Dipartimento, nonché della Rettrice Prof.ssa Mapelli. Il convegno ha tra i vari focus il percorso delle ragazze dalla loro
formazione al post-lauream fino al raggiungimento di posizioni apicali.
- 12/10/2021 - Eradicazione del virus dell'epatite C - FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE. Tavola rotonda svoltasi presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo a cura del Dipartimento DiSCOG, con interventi della Regione Veneto e del personale docente Unipd sul tema dell'epatite C, nella prevenzione dell’evoluzione della malattia epatica e dello sviluppo di epatocarcinoma. In tal senso l’OMS, rifacendosi ai punti programmatici dell’Agenda 2030 per lo
Sviluppo Sostenibile dell’ONU, ha fissato come obiettivo proprio una riduzione
dei decessi legati al virus dell’epatite C (HCV) nel 2030.
- 12/10/2021 - Eradicazione del virus dell'epatite C - FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE. Tavola rotonda svoltasi presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo a cura del Dipartimento DiSCOG, con interventi della Regione Veneto e del personale docente Unipd sul tema dell'epatite C, nella prevenzione dell’evoluzione della malattia epatica e dello sviluppo di epatocarcinoma. In tal senso l’OMS, rifacendosi ai punti programmatici dell’Agenda 2030 per lo
Sviluppo Sostenibile dell’ONU, ha fissato come obiettivo proprio una riduzione
dei decessi legati al virus dell’epatite C (HCV) nel 2030.
- 24/09/2021 - Uniti per un fegato sano NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA. Presentazione allo Speaker's Corner del Cortile Nuovo di Palazzo Bo sul tema delle malattie croniche del fegato, nel corso della Notte Europea della Ricerca 2021 con la rete Venetonight.
- 17/03/2021 - UNIVAX Day 2021 - mattinata di formazione destinata agli studenti e alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori, dedicata al ruolo fondamentale dei vaccini nell'ambito della tutela della salute pubblica, in collaborazione con la Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia (SIICA). L'evento ha visto una serie di brevi relazioni tenute da docenti universitari
di Patologia generale, Immunologia e Pediatria, in materia di patogeni e risposta immunitaria, vaccini e meccanismi immunitari coinvolti, vaccini nella pratica clinica. Alcune presentazioni si sono svolte in collegamento con oltre venti atenei italiani aderenti all'iniziativa. A seguire, è stata trasmessa a livello
nazionale, per tutte le sedi coinvolte, una lezione dedicata ai vaccini anti Sars-CoV-2.
L'evento, che ha visto la partecipazione di 3.800 studentesse e studenti degli istituti superiori del territorio veneto, ha riscosso grande interesse, con molte domande dal pubblico, e un ottimo successo.
- 17/03/2021 - UNIVAX Day 2021 - mattinata di formazione destinata agli studenti e alle studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori, dedicata al ruolo fondamentale dei vaccini nell'ambito della tutela della salute pubblica, in collaborazione con la Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia (SIICA). L'evento ha visto una serie di brevi relazioni tenute da docenti universitari
di Patologia generale, Immunologia e Pediatria, in materia di patogeni e risposta immunitaria, vaccini e meccanismi immunitari coinvolti, vaccini nella pratica clinica. Alcune presentazioni si sono svolte in collegamento con oltre venti atenei italiani aderenti all'iniziativa. A seguire, è stata trasmessa a livello
nazionale, per tutte le sedi coinvolte, una lezione dedicata ai vaccini anti Sars-CoV-2.
- 28/02/2021 - Nel prisma della rarità Giornata delle malattie rare. Evento sul tema della neurofibromatosi.
- 28/02/2021 - Nel prisma della rarità
2020 - alcuni eventi in dettaglio
- 04/07/2020 - Il nostro sguardo sul domani - 100esperte. Intervento a video sulle due sfide che i medici devono affrontare oggi: l'aspetto clinico assistenziale e la ricerca. Poiché nei media le voci più frequenti continuano a essere quelle maschili, 100esperte ha chiesto alla propria community di esperte di condividere la loro visione sul prossimo futuro, raccontando il loro punto di vista sulle prospettive che ci attendono.
- 04/07/2020 - Il nostro sguardo sul domani
- 14/02/2020 - Tumore al seno: nuove cure - RAI UNOMATTINA. Intervento televisivo sul tema degli ultimi sviluppi delle cure per le forme più aggressive di cancro al seno.
2019 - alcuni eventi in dettaglio
- 26/10/2019 - SOS reflusso - RAI BUONGIORNO BENESSERE. Intervento televisivo sul tema del reflusso gastrico.