RAPPORTO DI LAVORO
-
Permessi retribuiti per i lavoratori iscritti alle università telematiche: l'art. 37 del vigente CCNL prevede il diritto a permessi retribuiti (le c.d. 150 ore) per il conseguimento di titoli di studio universitari, post-universitari, di scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale. Tali permessi sono utilizzabili anche per la frequenza di università telematiche? Secondo l'Aran, la risposta è negativa quanto alle lezioni fruibili in modalità "asincrona".
Orientamento applicativo ARAN -
Il giudice amministrativo torna sul rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale. Anzitutto il TAR Campania parte dall’assunto che l’amministrazione gode di ampia discrezionalità nell'apprezzamento della gravità dei fatti e nella graduazione della sanzione disciplinare. Ma oltre a ciò, sottolinea che "è incontestabile che l'amministrazione in materia di sanzioni disciplinari, anche nel caso in cui il procedimento penale, relativo ai fatti ascritti ad un dipendente, si sia concluso con un decreto di archiviazione del giudice per le indagini preliminari, possa comunque assumere quei fatti a presupposto dell'azione disciplinare".
E’ ben possibile, dunque, che il fatto addebitato al dipendente non sia tale da costituire una fattispecie di reato ma possa giustificare sanzioni di tipo disciplinare.
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VII, Sent., 16/04/2025, n. 3176
APPALTI
- Il ruolo del RUP: modifiche e integrazioni dopo il nuovo codice e il correttivo. Si segnala il focus del Sole24Ore circa il ruolo del RUP, figura sempre più centrale e complessa.
Guida - Com'è cambiato il ruolo del RUP dopo il Correttivo