Obiettivi formativi
Il corso illustra le principali tecnologie per la codifica, memorizzazione e diffusione di informazioni multimediali, e fornisce le competenze necessarie alla realizzazione di un'applicazione in ambito mobile, dalla progettazione, allo sviluppo fino al deployment e il mantenimento.
Materiale didattico
Il materiale è costituito prevalentemente dalle copie delle trasparenze del corso, articoli tratti da riviste scientifiche, e altra documentazione in parte protetta da copyright.
I libri sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento.
Contenuti
Introduzione
Sistemi multimediali e ipermediali. I formati dei media. Media e modelli dei dati. Classificazione dei media. Audio, immagini statiche, video. Media statici, media continui, media temporizzati.
Le immagini
Rappresentazione digitale delle immagini. Risoluzione e profondità di colore. Percezione umana del colore. Modelli per la codifica dei colori. Tecniche di riduzione dei colori. Formati standard per la rappresentazione delle immagini: GIF, PNG, JPEG. Il formato JPEG2000. Le immagini vettoriali.
L'audio
.Rappresentazione digitale delle informazioni audio. Campionamento e quantizzazione. Teorema di Nyquist. Rapporto segnale-rumore. Dimensione dei dati e banda di trasmissione. Formati standard per la codifica dell'audio: WAV, u-Law. I sistemi MIDI.
Il video
Rappresentazione del segnale video analogico. Standard NTSC e PAL. Il video digitale. Rappresentazione del colore. Sottocampionamento cromatico. Standard H261, H263, MPEG.
La compressione dei dati
Compressione reversibile e compressione irreversibile. Compressione entropica. Compressione LZW. Compressione dei dati acustici. Elementi di psicoacustica. Bande critiche. Mascheramento spaziale e temporale. Compressione MP3. Compressione JPEG delle immagini. Compressione video. Codifica predittiva. Vettori di movimento. Compressione MPEG.
Programmazione mobile
Sistemi operativi: diffusione, storia, caratteristiche. Caratteristiche delle applicazioni per cellulari. Design dell'interfaccia di un'applicazione mobile. Pubblicazione e distribuzione.
Framework cross-platform per mobile development
Storia, classificazione e caratteristiche. Consumi energetici.

- Teacher: Ombretta Gaggi
Obiettivi formativi
Il corso illustra le principali tecnologie per la codifica, memorizzazione e diffusione di informazioni multimediali, e fornisce le competenze necessarie alla realizzazione di un'applicazione in ambito mobile, dalla progettazione, allo sviluppo fino al deployment e il mantenimento.
Materiale didattico
Il materiale è costituito prevalentemente dalle copie delle trasparenze del corso, articoli tratti da riviste scientifiche, e altra documentazione in parte protetta da copyright.
I libri sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento.
Contenuti
Introduzione
Sistemi multimediali e ipermediali. I formati dei media. Media e modelli dei dati. Classificazione dei media. Audio, immagini statiche, video. Media statici, media continui, media temporizzati.
Le immagini
Rappresentazione digitale delle immagini. Risoluzione e profondità di colore. Percezione umana del colore. Modelli per la codifica dei colori. Tecniche di riduzione dei colori. Formati standard per la rappresentazione delle immagini: GIF, PNG, JPEG. Il formato JPEG2000. Le immagini vettoriali.
L'audio
.Rappresentazione digitale delle informazioni audio. Campionamento e quantizzazione. Teorema di Nyquist. Rapporto segnale-rumore. Dimensione dei dati e banda di trasmissione. Formati standard per la codifica dell'audio: WAV, u-Law. I sistemi MIDI.
Il video
Rappresentazione del segnale video analogico. Standard NTSC e PAL. Il video digitale. Rappresentazione del colore. Sottocampionamento cromatico. Standard H261, H263, MPEG.
La compressione dei dati
Compressione reversibile e compressione irreversibile. Compressione entropica. Compressione LZW. Compressione dei dati acustici. Elementi di psicoacustica. Bande critiche. Mascheramento spaziale e temporale. Compressione MP3. Compressione JPEG delle immagini. Compressione video. Codifica predittiva. Vettori di movimento. Compressione MPEG.
Programmazione mobile
Sistemi operativi: diffusione, storia, caratteristiche. Caratteristiche delle applicazioni per cellulari. Design dell'interfaccia di un'applicazione mobile. Pubblicazione e distribuzione.
Framework cross-platform per mobile development
Storia, classificazione e caratteristiche. Consumi energetici.

- Teacher: Ombretta Gaggi