Corso: Scienze filosofiche | Moodle Scienze umane

  • Open Day 2025

    L’Università di Padova continua a farsi conoscere! 

    Il 16 aprile dalle 9.30 alle 16.30 si terrà l’open day dedicato ai corsi di laurea magistrale.

    Un evento pensato per chi è già iscritto ai corsi di primo ciclo dell’Ateneo, ma anche per studentesse e studenti provenienti da altre università che desiderino proseguire a Padova la loro carriera accademica: per agevolare la partecipazione anche di chi è geograficamente lontano l’evento si terrà interamente online.

    Un momento unitario di presentazione delle opportunità formative di secondo ciclo dell’Università di Padova: 102 corsi che coprono tutti gli ambiti disciplinari, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi legati ai temi più sfidanti del futuro. E un’occasione di confronto tra le numerose possibilità offerte.

    In calendario un nutrito programma di eventi di presentazione dei singoli corsi (arricchiti dalla possibilità di confrontarsi con tutor, alumni e professionisti), ma anche seminari, dibattiti e incontri per riflettere su temi interdisciplinari e di ampio respiro.

    Non mancano eventi più trasversali, come quelli sul mondo del lavoro e le possibilità di stage e tirocinio, quelli dedicati alle opportunità di studio all’estero attraverso i numerosi programmi di mobilità offerti e quelli dedicati alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, il percorso di eccellenza che offre un’occasione unica di approfondimento e scambio intellettuale.

    Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo su opendaymagistrali.unipd.it

    Programma


    --------------

    Open Day anni accademici precedenti



  • Videopresentazione del Corso di Laurea 2024


  • Caratteristiche, finalità e settori di approfondimento

    Il corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche propone un itinerario formativo che approfondisce sia sul piano teorico sia sul piano metodologico:
    a) i problemi filosofici nel loro sviluppo storico;
    b) le competenze di analisi concettuale;
    c) la struttura logico-argomentativa sottesa alle varie posizioni filosofiche;
    d) il rapporto delle idee filosofiche con quelle scientifiche, religiose, politiche e artistiche.

    In questo quadro il Corso di Studio consente allo studente di costruirsi un percorso specialistico adeguato ai suoi interessi culturali.
    Nella prospettiva di favorire l'internazionalizzazione degli studi il Corso di Studio, oltre a offrire alcuni insegnamenti in lingua inglese, prevede al suo interno la possibilità di seguireun percorso di Laurea congiunto con l'Università "Friedrich Schiller" di Jena su “Idealismo tedesco e filosofia europea moderna” , che consente di conseguire un doppio titolo.


  • Ambiti occupazionali

    Le conoscenze storico-filosofiche, le competenze di analisi concettuale e logico-argomentative, ampliate e approfondite nel corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche anche attraverso un'elaborazione teorica originale, rendono il profilo del laureato adeguato all'impiego in diversi ambiti lavorativi. Infatti, la formazione ricevuta sembra corrispondere ad alcune richieste provenienti dal nuovo mercato del lavoro. In particolare, l'apertura all'apprendimento di contenuti nuovi e/o complessi anche in fasi successive della vita lavorativa, l'abilità di analizzare e risolvere creativamente problemi e la capacità di proporre visioni da punti di vista diversi possono aprire al laureato in Scienze filosofiche possibilità d'impiego nelle attività di consulenza filosofica e nell'ambito dell'etica applicata, nella comunicazione culturale, nonché nei settori che richiedono specifiche competenze disciplinari accompagnate da capacità critica, originalità di prospettive e abilità di mediazione espressiva, come la promozione e cura di scambi interculturali, la produzione di servizi, la formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private, le iniziative editoriali, attività culturali e sociali sia nel privato sia nel terzo settore e nella pubblica amministrazione. I laureati in Scienze filosofiche avranno altresì accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.

  • Dalla triennale alla magistrale

    I requisiti per iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche sono indicati nell'Avviso di Ammissione.