Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane pone al centro del suo progetto formativo lo studio di duelingue e civiltà straniere. Oltre all'addestramento all'uso quotidiano, professionale e culturale (sia orale che scritto) delle due lingue prescelte, il Corso aspira a trasmettere una conoscenza approfondita delle rispettive tradizioni letterarie, con un occhio di riguardo per lo studio dei contesti storici e socioculturali in cui s'inseriscono e uno speciale interesse per lo sviluppo, tra di esse, di un dialogo comparativo utile all'illuminazione reciproca e alla "mediazione". Particolare attenzione sarà poi rivolta alla teoria e alla pratica della traduzione (specialistica in senso ampio, letteraria, ecc...) e alla didattica delle lingue straniere. Chi si laurea in Lingue e letterature europee e americane dovrà pertanto dimostrare un alto grado di competenza teorica e pratica nelle lingue prescelte nonché essere in grado di padroneggiare le tecniche di analisi e di descrizione dei testi letterari, di collocarli in una adeguata prospettiva storico-critica e di interpretarli con sufficiente grado di autonomia. Dovrà dunque dimostrare di saper comunicare in modo critico contenuti culturali complessi in entrambe le lingue straniere "curriculari", sia oralmente che per iscritto.