Il corso di laurea in Linguistica forma laureate e laureati magistrali che abbiano acquisito solide competenze teoriche e metodologiche nell’ambito della riflessione sul linguaggio nei suoi aspetti “universalistici” e della descrizione specifica dei diversi sistemi linguistici. L’analisi delle strutture linguistiche dovrà partire dallo studio dei sistemi sincronici, che sarà però integrato dall’analisi diacronica. Linguistica teorica e linguistica storica costituiscono perciò il fondamento dell’organizzazione didattica del corso. La laureata o il laureato magistrale in Linguistica, nell’applicare le teorie acquisite alla descrizione dei diversi sistemi linguistici, dovrà approfondire le metodologie e le tecniche più appropriate per l’analisi dei singoli livelli della lingua. Sono previste attività formative di Fonetica e fonologia, Morfologia, Sintassi, Semantica e lessico, Linguistica storica. La laureata o il laureatomagistrale in Linguistica potrà acquisire conoscenze avanzate anche nel campo dello studio della “variazione” linguistica. Il corso offre infatti la possibilità di approfondire gli studi dialettologici e sociolinguistici. Particolare attenzione sarà data all’approfondimento della linguistica applicata all’insegnamento dell’italiano e delle lingue straniere. Il corso è organizzato in un unico curriculum, ma l’offerta didattica è strutturata in modo da offrire agli iscritti, accanto a un nucleo di insegnamenti linguistici comuni, la possibilità di seguire, attraverso delle scelte opzionali, dei percorsi di studio che privilegiano specifiche aree tematiche.