La laurea prepara alle attività di progettazione, ricerca e analisi in cui sono necessarie capacità di operare in modo autonomo nella gestione dei processi; ad esempio la professione di Analista nei centri di ricerca e negli osservatori che si occupano dell'analisi di prodotti e del monitoraggio di processi comunicativi complessi (sia quelli votati alla ricerca che quelli finalizzati alla fornitura di servizi a soggetti pubblici e privati).
I laureati trovano impiego prevalentemente nell'area Comunicazione e marketing, riferita a tutte le attività di comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, sia per le istituzioni pubbliche e gli enti no-profit, sia per le imprese private. Altre due destinazioni molto frequenti sono l'area Pubblicità e Informazione ed editoria.
Figure professionali in evidenza sono il Responsabile comunicazione e marketing, che trova prevalentemente collocamento nel settore privato, e il Responsabile ufficio stampa, figura distribuita equamente tra settore privato e settore pubblico.
Le altre occupazioni di rilievo sono: Comunicatore d'impresa, Comunicatore sociale, Comunicatore pubblico, Responsabile delle relazioni con il pubblico, Technical writer, Project manager, Communication manager e Organizzatore di eventi per l'area Comunicazione e marketing; Account executive, Account supervisor, Strategic planner, Media planner e Copywriter per l'area Pubblicità; Web content manager e Web project manager per l'area Comunicazione web e ICT.
Ulteriori opportunità di impiego si hanno nelle organizzazioni internazionali e nelle organizzazioni non governative, ma anche in aree meno consuete come Commerciale e vendite e Risorse umane.