A.A. 2019-2020, II semestre, 3 CFU


Aggiornamento del 22/04/2020, con la rimodulazione delle attività per l’erogazione online.

Per le iscrizioni al laboratorio verrà data precedenza ai laureandi delle sessioni di giugno/luglio e settembre/ottobre, poi ai laureandi di dicembre. Gli eventuali posti rimasti saranno riservati a studenti già iscritti, in base all’ordine cronologico di iscrizione.

Le iscrizioni sono possibili fino alla giornata del 30 Aprile compresa

Iscrizione - (per prenotarsi è necessario effettuare il Login)
Si chiede inoltre di scrivere a michele.barollo@unipd.it, specificando: cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (III, fc), sessione di laurea concordata e nome del docente relatore di tesi, oppure l'intenzione e l'effettiva possibilità di laurearsi entro dicembre 2020.

Referente: prof. Giovanni Bianchi.

Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).

Numero massimo di partecipanti: 40

Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
-    Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
-    Progettazione e Gestione del Turismo culturale
-    Archeologia
-    Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle attività (totale 20 ore di lezione):
-    le lezioni si svolgeranno in modalità on-line asincrona (video registrati e materiale didattico disponibili sulla pagina Moodle del laboratorio);
-    martedì 19 maggio è prevista una lezione finale on-line in diretta, con partecipazione obbligatoria, per la presentazione e la discussione delle modalità di ripresa fotografica per beni museali tridimensionali di piccole-medie dimensioni;
-    è previsto un quiz (quesiti a risposta multipla) di valutazione intermedia online autosomministrato su Moodle;
-    entro il 19 maggio ogni studente dovrà consegnare la relazione conclusiva, che sarà elemento di valutazione e idoneità insieme all’esito del quiz di valutazione intermedio.

Si ricorda che da indicazioni Anvur (si veda il Glossario tratto da Linee Guida ANVUR D.M. n. 987/2016), una lezione in presenza della durata di un’ora accademica (45 minuti) corrisponde ad una video lezione della durata di metà tempo, circa 20/25 minuti (circolare del Magnifico Rettore, prot. 145823 del 12/03/2020).

L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere partecipando alla lezione finale on-line in diretta e se la prova intermedia e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

------------------------------------------------------------------------------------

Descrizione
Il laboratorio si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze tecniche di base, teoriche e pratiche, per l’acquisizione e la lettura dell’immagine fotografica di documentazione per i beni culturali. In questi anni l’ampia disponibilità di dispositivi fotografici ha portato diffusamente a credere che le tecniche specialistiche non siano più un fattore rilevante per ottenere immagini fotografiche di qualità, appunto realizzabili ormai “con un semplice clic”. Per quanto la disponibilità immediata di un’anteprima digitale sia di una certa utilità, nella fotografia professionale odierna servono, come in passato, le competenze, l’esperienza e gli strumenti per mettere a punto la maggior parte delle tecniche più importanti di ripresa e di post-produzione, ad esempio per il controllo di illuminazione, colore, esposizione, geometria di ripresa, inquadratura, profondità di fuoco, sfondo, ecc.: allo studente saranno fornite le basi per poter valutare queste tecniche applicate alla fotografia scientifica di documentazione dei beni culturali. Sarà evidenziato come le scelte operative rappresentino sempre una interpretazione personale della rappresentazione del soggetto e degli scopi della documentazione fotografica: anche nelle applicazioni per le quali esistono delle linee guida più o meno standard (musei, studio e ricerca, pubblicità, per la stampa, per il web, ecc.), questa interpretazione può quindi essere realizzata dal fotografo sulla base delle indicazioni di uno studioso/committente adeguatamente informato su tecniche e procedure.

Gli strumenti, le tecniche e le modalità di interpretazione del soggetto che saranno illustrate faranno riferimento ai servizi di fotografia scientifica professionale.
Il laboratorio ha una durata totale di 20 ore equivalenti: 18 saranno di lezione online asincrona e 2 saranno di presentazione online sincrona (in diretta) di un set fotografico predisposto per la ripresa di beni culturali. Ogni studente dovrà elaborare una breve relazione sulle tecniche di ripresa adottate per le immagini presenti in un libro/articolo/saggio di Storia dell’arte (che sarà reso disponibile dal conduttore), evidenziandone i vantaggi e i limiti per la rappresentazione dei soggetti e la comprensione del testo; è prevista anche una prova online (quiz a risposta multipla) di verifica intermedia.

Durante le 18 ore equivalenti di lezione saranno discussi i seguenti argomenti (il programma dettagliato sarà disponibile all’inizio del laboratorio):
•    Fotografia amatoriale e fotografia scientifica: strumenti e tecniche.
•    “Io non sono un fotografo! Non sono un tecnico!”: ma quando al fotografo gli farai il contratto per la campagna fotografica, deciderà tutto lui?
•    Il proprietario dei beni fotografati, il fotografo, l’editore: diritti e costi.
•    Vedere con gli occhi e con il cervello: cenni ai meccanismi della visione.
•    Capire gli strumenti di ripresa: sensori e obiettivi.
•    Capire l’esposizione fotografica: misura della luce, parametri esposimetrici.
•    Capire la luce in fotografia: illuminazione artificiale e naturale, controllo e modellazione della luce.
•    Capire il colore in fotografia: tipi di illuminazione, controllo del colore.
•    Geometria della ripresa fotografica: profondità di fuoco, inquadratura e composizione, distorsioni prospettiche, aberrazioni ottiche.
•    Dove si colloca il soggetto: ambientazione, sfondo, contesto.
•    Standard e linee guida per la fotografia dei beni culturali.
•    Tecniche speciali di ripresa fotografica.
Durante l’esercitazione online in diretta si vedrà:
•    come si “costruisce” un set fotografico per piccoli beni museali,
•    come si “decide” il tipo e la collocazione delle luci,
•    come si “fissano” l’inquadratura e la profondità di fuoco,
•    come si “gestiscono” il set e lo sfondo.

Ultime modifiche: lunedì, 27 aprile 2020, 09:55