Indice degli argomenti
- Questo argomento
Informazioni generali e materiali utili per il corso
Il corso si terrà in modalità duale.
https://unipd.zoom.us/j/88267408510?pwd=Smw0YUgzanlrQ1htZWsvNStoRkFidz09
ID riunione: 882 6740 8510
Passcode: 665673
LABORATORIO: COME MISURARE LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA
Approfondimenti
Introduzione all'economia internazionale
CHAPTER 3 Why Everybody Trades: Comparative Advantage
CHAPTER 4 Trade: Factor Availability and Factor Proportions Are KeyCHAPTER 5 Who Gains and Who Loses from Trade?
Il ritorno dei dazi
Nel 2018 gli USA hanno imposto dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dalla Cina. Cina, Unione Europea (UE), Canada e Messico hanno risposto imponendo dazi sulle importazioni dagli Stati Uniti... ma... la maggior parte degli economisti è favorevole al libero scambio. Tale accordo tra gli economisti è raro! Perché dovrebbero essere d'accordo su questo problema? Quali sono gli effetti di una tariffa sul benessere?
Politica commerciale e gruppi di pressione: l'acciaio statunitense
All'inizio del 2018 la metà di tutti i dazi antidumping in vigore negli Stati Uniti riguardava prodotti siderurgici. L'acciaio rappresenta circa l'1% delle importazioni statunitensi. Come ha fatto un'industria che impiega solo circa 140.000 lavoratori a diventare “il re dell'antidumping”? In che modo le azioni politiche dei diversi gruppi di stakeholder possono influenzare le decisioni politiche sulle barriere all'importazione?
Le Catene Globali del Valore
L'economia globale è sempre più strutturata attorno a catene del valore globali (Global Value Chain - GVC) che rappresentano una quota crescente del commercio internazionale, del PIL globale e dell'occupazione. Cosa sono le catene del valore globali? Qual è la dinamica evolutiva delle catene del valore globali? Cambieranno dopo la pandemia di Covid-19? Come può un'azienda essere un "fornitore felice" in una catena del valore globale?
- Guardare l'intervento di Antonio Accetturo di Banca d'Italia.
CHAPTER 6 Scale Economies, Imperfect Competition, and Trade
CHAPTER 7 Growth and Trade
CHAPTER 8 Analysis of a Tariff
Il Kimchi e la guerra tra Corea a Cina
La Cina ha riclassificato il kimchi (un prodotto di cavolo fermentato) come prodotto in salamoia. Soggetto a rigidi limiti di batteri che il prodotto fermentato non poteva soddisfare, le esportazioni sudcoreane di kimchi in Cina sono scese quasi a zero. Leggi e regolamenti sulla qualità dei prodotti, compresi quelli applicati in nome della salute, dei servizi igienico-sanitari, della sicurezza e dell'ambiente, possono essere sforzi nobili per migliorare il benessere della società, affrontando i fallimenti del mercato che portano a condizioni non sicure e al degrado ambientale. Tuttavia, se un governo è determinato a proteggere i produttori locali, può sempre scrivere regole che i prodotti locali possano soddisfare più facilmente rispetto ai prodotti importati. Gli standard di prodotto possono essere utilizzati per discriminare le importazioni.
CHAPTER 9 Non-tariff Barriers to Imports
CHAPTER 10 Arguments for and against Protection
CHAPTER 11 Pushing Exports + CHAPTER 12 Trade Blocs and Trade Blocks
CHAPTER 13 Trade and the Environment
CHAPTER 15 Multinationals and Migration: International Factor Movements