La fase di analisi del contesto
L'analisi procede a sua volta per fasi:
- Identificazione degli attori coinvolti dal progetto proposto. Usando tecniche di colloquio e discussione si identificano gli interessi di ogni gruppo di attori coinvolti nel progetto. Usando le informazioni ottenute, si potrà poi organizzare il processo di preparazione e soprattutto raccogliere le informazioni necessarie al fine di organizzare un workshop di Programmazione Partecipativa.
- Identificazione dei principali problemi di fronte ai quali si trovano i gruppi beneficiari. I condizionamenti ambientali e le opportunità. Le informazioni sulle problematiche esistenti si possono raccogliere utilizzando diversi strumenti: colloqui, sondaggi, rapporti e statistiche.
- Albero dei problemi che stabilisca i rapporti di causa ed effetto tra i problemi identificati. Un Albero dei Problemi è una semplice rappresentazione dei problemi in un ordine gerarchico.

- Analisi degli Obiettivi: una volta definito l'albero dei probemi andranno identificati gli obiettivi, cioè l'aspetto di soluzione dei problemi.
- Analisi delle Strategie: il momento finale della fase d’analisi riguarda la selezione della strategia (o strategie) che sarà usata per raggiungere gli obiettivi preposti. I "mezzi per raggiungere la scopo". L’Analisi delle Strategie serve:
- a decidere quali obiettivi saranno inclusi nel progetto e quali ne resteranno fuori. Attenzione a porsi degli obiettivi ragionevoli e raggiungibili nell'arco del progetto e chiaramente misurabili.
- quale sarà l’Obiettivo Specifico del progetto e quali ne saranno gli Obiettivi Generali.
- ad analizzare la Logica d’Intervento, vagliare la fattibilità degli interventi possibili.
Last modified: Friday, 25 February 2022, 11:57 AM