L'aggiunta di componenti interattive ai materiali didattici può essere un modo efficace per coinvolgere gli studenti in interazioni significative e creare risultati di apprendimento più profondi.

Creare un contenuto H5P non è un'operazione scontata perché creare contenuti senza aver chiara la loro utilità per l'apprendimento rende molto più complicata la produzione stessa.

Come procedere?

Ecco una serie di considerazione da fare per scegliere l'attività che fa al caso nostro.

  1. Identificare i Learning Outcomes (LO) o le competenze che si desidera che gli studenti raggiungano.
  2. Pensare al processo di acquisizione dei risultati o delle competenze dell'apprendimento.
  3. Tenere presente la Tassonomia di Bloom per identificare quale contenuto  H5P può aiutare nel raggiungimento dei LO o delle competenze di apprendimento.
  4. Pianificare l'attività in linea con i materiali didattici. Cercare di non usare troppe tipologie diverse di contenuti H5P, al contrario, promuovere la partecipazione attiva degli studenti con il contenuto.
  5. Durante la costruzione dell'attività, è bene considerare i principi di progettazione di base e seguire le istruzioni per costruire l'attività. Ogni tipo di contenuto avrà comportamenti e impostazioni diversi.
Considerazioni per il design dei contenuti interattivi H5P

Per sviluppare un contenuto interattivo H5P è necessario tenere presente alcuni fattori:

  1. Essere selettivi - Quando si creano contenuti H5P, occorre considerare la "Teoria del carico cognitivo". Questa teoria propone che un'esperienza di apprendimento sia influenzata da tre fattori: carico intrinseco, carico estraneo e carico germanico. Comprendere l'importanza di aumentare il carico pertinente e diminuire il carico estraneo, soprattutto nel contesto di materiale didattico che ha un carico intrinseco elevato, può aiutare a inquadrare il contenuto che si sta progettando. Ciò sottolinea anche l’importanza di selezionare il tipo di contenuto H5P appropriato per il livello degli studenti, riducendo così il carico cognitivo e rendendo l’apprendimento più chiaro e semplice. 
  2. Suddividere il materiale - I contenuti H5P offrono l'opportunità di suddividere i materiali didattici in parti "di piccole dimensioni": ciò aumenta la sostenibilità dei moduli perché le piccole porzioni possono essere facilmente trasferite e adattate a diversi argomenti. Suddividendo il materiale, gli studenti sono in grado di interagire con il contenuto limitando le distrazioni per interferenza di fattori esterni. 
  3. Presentare visivamente - Quando si crea un'attività H5P è importante considerare i principi del design, per garantire che le attività siano facili da usare, siano visivamente accattivanti e che le informazioni (soprattutto le consegne, le spiegazioni delle attività) siano facili da leggere e comprendere. Considerazioni di questo tipo sono particolarmente importanti quando si organizzano elementi all'interno delle tipologie di contenuto H5P con fini di "presentazione". Per esempio, utilizzare il contrasto e la gerarchia per attirare l'attenzione degli studenti sugli elementi più importanti di una pagina: l'utilizzo del bilanciamento, dimensioni, allineamento e spazio bianco, può aiutare a dirigere il percorso dell'occhio su una pagina.
  4. Progettare l'apprendimento in modo attivo - Per farlo occorre pensare a come creare opportunità di apprendimento attivo al di fuori della classe affinché gli studenti possano interagire con i contenuti e pensare in modo critico per collegare la teoria alla pratica. L'aggiunta di componenti interattive ai materiali didattici può essere un modo efficace per coinvolgere gli studenti in interazioni significative e creare risultati di apprendimento più profondi e stabili nel tempo. L'inclusione di tipi di contenuto H5P all'interno dei materiali didattici può anche contribuire a far sì che gli studenti diventino liberi di apprendere, ricercando e interagendo con i materiali didattici in modo più coerente.
آخر تعديل: الجمعة، 17 مايو 2024، 11:52 AM