Indice degli argomenti

  • La ricerca bibliografica. Tutorial sulla competenza informativa

    cab05_2.png

    Benvenuto in "La ricerca bibliografica", il tutorial del Sistema Bibliotecario di Padova sulla competenza informativa (Information Literacy).

    Il corso prevede cinque moduli didattici, ognuno composto da una lezione introduttiva e un test finale di autoverifica.

    Seguilo nei tempi e nei modi che preferisci.

    Alla fine del tutorial saprai:

    • definire e intraprendere una ricerca bibliografica sulle diverse fonti disponibili su carta e nel web
    • identificare e localizzare i servizi della biblioteca e le sue risorse
    • utilizzare strategie di ricerca adeguate allo strumento utilizzato
    • valutare la pertinenza delle informazioni bibliografiche recuperate
    • riconoscere gli elementi essenziali di una citazione e dei diversi stili citazionali
    • evitare il plagio citando opportunamente
    • redigere una corretta bibliografia

    • 1. DEFINIRE UN ARGOMENTO DI RICERCA

       

      investigatore 

      Definire correttamente il tuo argomento di studio ti consente di risparmiare tempo durante la ricerca di materiale.

      Questa unità ti aiuterà a:

      • scegliere un argomento d’interesse per la tua ricerca
      • mettere a fuoco l’argomento
      • identificare i concetti chiave legati al tuo argomento
      • scrivere un quesito che ne riassuma l’oggetto.
      Lezioni: 2File: 1
    • 2. SCEGLIERE LE FONTI INFORMATIVE

      libri con lente

      È ora il momento di iniziare a raccogliere informazioni sull'argomento di studio scelto.
      Probabilmente hai già consultato enciclopedie, libri o siti web che ti hanno aiutato a definire un soggetto; adesso devi ampliare la ricerca a materiali che ti consentano di rispondere al tuo quesito.


      Questa unità ti aiuterà a:

      • identificare le diverse tipologie di fonti d’informazione
      • capire come si crea il ciclo dell’informazione
      • decidere quali tipi di fonti possono servire ai tuoi scopi.

      Lezioni: 2File: 1
    • 3. USARE GLI STRUMENTI DI RICERCA

      chiave inglese

      Dopo aver esaminato le diverse fonti d’informazione è ora necessario esplorare le caratteristiche degli strumenti di ricerca che le contengono e imparare alcune strategie di ricerca.
      Questa unità ti aiuterà a:

      • apprendere le strategie di ricerca per ottenere i risultati migliori
      • conoscere meglio il Catalogo del Sistema bibliotecario di Ateneo, per trovare libri, riviste, video e altro materiale disponibile in biblioteca
      • familiarizzare con le tecniche di ricerca utilizzate nelle basi dati, per trovare articoli di periodici scientifici e di quotidiani
      • capire come usare la rete per la ricerca accademica
      Lezioni: 2File: 1
    • 4. VALUTARE I RISULTATI

      segno di spunta 


      Ora che hai ottenuto informazioni bibliografiche usando gli strumenti di ricerca, è il caso di verificare la quantità e la qualità dei risultati conseguiti.
      Qualche volta succede di avere migliaia di risultati, altre volte invece i risultati ottenuti sono proprio scarsi.


      Dopo aver concluso questa sessione sarai capace di:

      • capire se hai sufficienti informazioni per il tuo compito
      • rivedere la tua strategia di ricerca in modo da localizzare più o meno informazioni, a seconda dellle necessità
      • valutare la qualità dei documenti recuperati.
      Lezioni: 2
    • 5. ELABORARE LE INFORMAZIONI RACCOLTE

      foglio e matita 

      Ora che hai raccolto e valutato i risultati delle tue ricerche sei pronto per cominciare a scrivere il tuo testo.

      Questo passo finale del processo di ricerca è composto dalla redazione, scrittura e revisione dell'elaborato e comprende la predisposizione di citazioni delle fonti di informazione utilizzate, sia all’interno dello scritto che in bibliografia.

      Dopo aver concluso questa sezione saprai:

      • quali passi sono necessari per scrivere un testo
      • citare correttamente le fonti utilizzate
      • cos'è il diritto d'autore (copyright e proprietà intellettuale)
      • cos'è il plagio e come evitarlo
      Lezioni: 2
    • Glossario

      Sfoglia il glossario per cercare le definizioni dei termini che non conosci.

      Glossario: 1
    • Crediti

      Grazie a Info Research 101 dell'Università della Concordia e a BUL dell'Università di Lugano che hanno fornito i tutorial qui adattati dal gruppo Innovazione-Formazione del Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Padova.

      logo cc2015
      Ultimo aggiornamento agosto 2021.