COMUNICAZIONI

Tutelare e valorizzare il personale di fronte all'emergenza (24/04/2020)

Tutelare e valorizzare il personale di fronte all'emergenza (24/04/2020)

di Giorgio Valandro -
Numero di risposte: 0

Gentili colleghe e colleghi,

il lavoro da casa imposto dall'attuale contesto emergenziale (che impropriamente il legislatore ha ricondotto all'istituto del lavoro agile) comporta notevoli ricadute negative sulla qualità del lavoro, maggiori rischi da stress lavoro correlato (strumentazione inadeguata, iperconnessione, overworking, confusione tra tempo di lavoro e vita familiare) e maggiori costi personali (cura di figli e anziani, spese per strumenti di lavoro e DPI).

Per queste ragioni, il Consiglio del PTA ha proposto alla Governance di riconoscere forme di incentivazione di tutto il personale tecnico e amministrativo, il quale sta garantendo la continuità dei servizi (leggi la delibera Lavoro da casa: proposte per tutelare e valorizzare il personale di fronte all'emergenza).

Si tratta a nostro avviso di privilegiare un approccio collaborativo (condivisione obiettivi e fiducia reciproca) rispetto alla dimensione di controllo burocratico-formale, al fine di garantire la massima efficienza dell’amministrazione e tutelare al contempo i diritti e la salute del personale. Senza sospendere gli investimenti per il personale, quale risorsa strategica e vitale per lo sviluppo futuro dell'Ateneo.

Tra le misure proposte:

  • diritto alla disconnessione;
  • coinvolgimento del PTA e maggiori informazioni nella pianificazione delle operazioni di rientro (c.d. fase 2);
  • riconoscimento di almeno due buoni pasto per i lavoratori agili "d'emergenza";
  • gestione dell'emergenza come performance organizzativa di Ateneo;
  • progressioni economiche (PEO) e di carriera (PEV) nel 2020;
  • avvio procedure di stabilizzazione.

Un caro saluto,

Per il Consiglio del PTA
Giorgio Valandro

Delibere e proposte del Consiglio PTA