La risposta ad alcune domande sulle biblioteche in pochi minuti.
Il corso ti guiderà nella redazione delle citazioni bibliografiche e nella creazione della bibliografia, evitando il plagio.
- Referente: Micaela De Col
- Referente: Elisa Rubino
- Referente: Micaela De Col
Impara come scrivere un testo scientifico e in che modo presentare e valorizzare il tuo lavoro!
Il corso è aperto a tutti gli studenti che si trovino ad affrontare la stesura della prova finale o della tesi, ma contiene indicazioni specifiche per gli studenti afferenti ai seguenti Dipartimenti: dSEA, DiSSGeA, SPGI, Scienze statistiche e Diritto comparato.
NB Il corso non dà diritto all'ATTESTATO da consegnare in segreteria didattica SPGI.
- Referente: Micaela De Col
- Referente: Raffaella Cattarinussi
- Referente: Caterina Hartsarich
- Referente: Valentina Sartori
Gli incontri “La ricerca bibliografica per la medicina” hanno lo scopo di fornire agli studenti del primo anno di medicina un orientamento iniziale agli strumenti e i servizi della biblioteca fisica e digitale.
Partendo dal riconoscimento della citazione bibliografica si procede al recupero del documento. Saranno mostrati gli elementi costitutivi delle banche dati bibliografiche per impostare semplici strategie di ricerca con particolare riferimento a Pubmed, la risorsa più significativa dell’area medica. Saranno offerti spunti per la valutazione delle risorse informative nel web e per l’utilizzo di materiale documentale nel rispetto del copyright, oltre a suggerimenti sugli strumenti per la compilazione di una bibliografia. Cenni al flusso della comunicazione scientifica e alla valutazione della ricerca saranno esposti nel terzo incontro.
Gli argomenti potranno essere ripresi e approfonditi nei successivi anni del corso di studi e focalizzati sulle future esigenze formative.
- Referente: Lisetta Dainese
- Referente: Barbara Varotto