Suggerimenti per la scrittura della tesi (manuale scaricabile)
Visualizza e scarica il libro con i suggerimenti per risolvere i dubbi più comuni che puoi avere nella redazione della tua tesi e per rendere più scientifico e formalmente corretto il tuo lavoro.
Figure e tabelle
Tabelle
Le tabelle riportano puri dati e consentono la presentazione degli
esatti risultati di un esperimento, indagine o analisi.

- I dati riportati in tabella non devono essere duplicati in figure né discussi estesamente nel testo
- È importante citare le tabelle nel testo e fornire una
introduzione al loro contenuto
- Collocare le tabelle su pagine indipendenti da quelle del testo
- Ogni tabella deve possedere una didascalia preceduta dalla numerazione (numero del capitolo e numerazione progressiva della tabella all’interno dello stesso) a sua volta preceduto dal termine "Tabella“ (Tabella 2.3)
- Se la tabella o singoli componenti della
tabella sono presi da un altro contesto, è necessario riportare le relative citazioni secondo il sistema autore - anno di
pubblicazione, poste dopo la didascalia.