Notizie di interesse al 31.01.2025

Notizie di interesse al 31.01.2025

di Martina Bonazzoli -
Numero di risposte: 0

 

LEGGE DI BILANCIO 

 

  • Dossier relativo alla legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante norme sul “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” (c.d. Legge di Bilancio 2025).
    Dossier a cura del Settore Informativa e Consulenza

 

PERMESSI 104 

 

  • La Cassazione torna sulle attività accessorie che rientrano nell’assistenza. Alla base della decisione la Corte pone la corretta nozione di diritto al permesso per assistenza a familiare disabile, la quale “implica un profilo non soltanto quantitativo, bensì anche - e soprattutto - qualitativo”. Si deve tenere conto non soltanto delle prestazioni di assistenza diretta alla persona disabile, ma anche di tutte le attività complementari ed accessorie, comunque necessarie per rendere l'assistenza fruttuosa ed utile (ad esempio per l'acquisto di medicinali, per ottenere le relative prescrizioni dal medico di famiglia, per l'acquisto di generi alimentari e di altri prodotti per l'igiene, la cura della persona e il decoro della vita del disabile).
    Inoltre, a prescindere da calcoli più o meno esatti, “in caso di prossimità del tempo dedicato all’assistenza almeno alla metà di quello totale, specie se a quella quantità di tempo si aggiungono i tempi necessari di percorrenza dalla propria abitazione a quella del disabile, si è in presenza di un legittimo esercizio del diritto di assistenza al familiare disabile”.
    Corte di Cassazione - Ordinanza n. 1227-2025

FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO

 

  • Con la Direttiva del 14.01.2025 il Ministro per la PA indica obiettivi, ambiti di formazione trasversali e strumenti per supportare la formazione del personale pubblico. Focus è la formazione, specifico obiettivo di performance, che ciascun dirigente deve assicurare attraverso la partecipazione attiva dei dipendenti e con una quota non inferiore a 40 ore di formazione pro-capite annue. Nel caso in cui il dirigente preposto ad uffici dirigenziali con specifiche competenze in materia di gestione del personale non rispetti le direttive e non raggiunga i risultati, viene a configurarsi un’ipotesi di responsabilità ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs.165/01.
    Direttiva Ministro PA 14.01.2025 - Formazione

PRIVACY

 

  • Il Tribunale di primo grado delle Comunità Europee sul danno da illecito trattamento dei dati personali. Una volta accertata la violazione di legge da parte della Commissione Europea e il nesso causale tra la violazione e l’evento dannoso, il Tribunale ha dovuto valutare la domanda di risarcimento del danno morale avanzata dall’interessato.
    Qui la giurisprudenza italiana e quella europea divergono: secondo quella italiana, “il danno non patrimoniale derivante dalla lesione al diritto alla protezione dei dati personali non è mai automatico, ma richiede sempre la prova della “gravità della lesione” e della “serietà del danno”, mentre secondo la sentenza in commento, spetta all’interessato il risarcimento del danno morale (consistente nella perdita del controllo dei suoi dati e in una privazione dei suoi diritti e delle sue libertà), senza che sia necessario dimostrare una qualsivoglia soglia di gravità”.
    Tribunale UE - sentenza n. 354/2022

  • Olivia, l’assistente on-line per verificare la conformità al GDPR per le imprese. E’ stato rilasciato dal Consorzio ARC2, composto dalle autorità di protezione dati di Croazia e Italia, dalla Facoltà di Organizzazione e Informatica dell’ Università di Zagabria, dall’Università Vrije di Bruxelles e dall’Università degli Studi di Firenze, un tool per supportare le PMI croate e italiane nell’attività di adeguamento a quanto richiesto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali.
    I corsi e i contenuti di Olivia sono disponibili e gratuiti per tutti gli utenti interessati, anche non collegati alle imprese.