Notizie di interesse al 07.02.2025

Notizie di interesse al 07.02.2025

di Martina Bonazzoli -
Numero di risposte: 0

ACCESSO DIFENSIVO

  • Il Tar Lazio sul rapporto tra accesso agli atti difensivo e acquisizione probatoria in giudizio. I Giudici richiamano alcune pronunce del 2020 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che hanno individuato tra gli istituti in commento un rapporto di complementarietà, in quanto “operano su un piano diverso, avendo la legge 241/90 assunto l'interesse del privato all'accesso ai documenti come interesse sostanziale, mentre l'acquisizione documentale [...] costituisce esercizio di un potere processuale e l'acquisizione del documento resta pur sempre subordinata alla valutazione della rilevanza dello stesso, ai fini della decisione, da parte del giudice”. La conclusione del Collegio è la medesima quando l’istituto è relativo all’ambito processualpenalistico (cfr. art. 391-quater c.p.p.): “può ormai dirsi consolidato l'insegnamento pretorio reso dall'Adunanza Plenaria a mente del quale il rapporto tra l'accesso 'difensivo' e gli strumenti di acquisizione probatoria previsti dai codici di rito civile e penale va ricostruito in termini di complementarietà e nell'ottica di un percorso di progressivo ampliamento delle tutele del cittadino”.
    Tar Lazio, sez. II bis, sentenza 26 novembre 2024, n. 21164 

LEGGI DI BILANCIO 

PRIVACY 

  • Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB) sulla pseudonimizzazione.  Sono state pubblicate le Linee Guida 01/2025 sulla pseudonimizzazione, soggette a consultazione pubblica fino al 28 febbraio, in cui si fornisce un quadro di riferimento dettagliato sui vantaggi e l’applicabilità associati alla pseudonimizzazione.
    EDPB, Guidelines 01/2025 on Pseudonymisation